11.6 C
Firenze
giovedì 20 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

La ‘Cicogna’ del Meyer compie 30 anni: festa grande con i bambini salvati, oggi adulti

Il sistema di soccorso dedicato ai piccolissimi tocca un traguardo storico. Premiato il volontariato e incontro con chi ce l'ha fatta grazie alle cure ricevute

Getting your Trinity Audio player ready...

FIRENZE – Era il 20 novembre 1995 quando la ‘Cicogna’ spiccò il volo per la prima volta. Oggi, trent’anni dopo, il servizio di Ttasporto protetto neonatale dell’Ospedale Meyer festeggia un traguardo storico. Una ricorrenza speciale, celebrata proprio nella Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, che ha visto un emozionante ritorno al pediatrico fiorentino: i piccoli pazienti di allora, oggi uomini e donne, sono tornati per dire grazie.

Un reparto in movimento

I numeri raccontano una storia di eccellenza e salvezza. In tre decenni, la “Cicogna” ha trasportato in sicurezza oltre 5600 neonati in emergenza. A questi si aggiungono altri 870 piccoli che necessitavano di cure specialistiche.

“La Toscana è stata pioniera”, ha ricordato il presidente della Regione Eugenio Giani. Il servizio, infatti, è stato tra i primi in Italia a garantire il trasferimento sicuro dai punti nascita alla Terapia intensiva neonatale (Tin) del Meyer. Non è una semplice ambulanza. È un vero ‘reparto in movimento’. A bordo ci sono tecnologie vitali avanzate, incubatrici che ricreano l’ambiente materno e un team medico-infermieristico specializzato attivo 24 ore su 24.

Le storie: Sara e le gemelle nella neve

La festa al Meyer Health Campus è stata l’occasione per riavvolgere il nastro dei ricordi. C’era Sara, la prima bambina in assoluto trasportata dal servizio. Nata a Pistoia alla 24esima settimana, ha combattuto per sei mesi in terapia intensiva. “Aveva la stoffa della lottatrice”, racconta mamma Patrizia, commossa nel vedere che l’ospedale non ha dimenticato sua figlia.

E poi ci sono Debora e Serena. Nel dicembre del ’95, appena nate e piccolissime (Serena pesava solo 1,3 chili), dovettero affrontare un viaggio da Pistoia a Firenze sotto una fitta nevicata. Un trasporto difficile, con la madre bloccata in ospedale da una bronchite e il papà a seguire le ambulanze. Oggi sono trentenni.

Il convegno celebrativo non ha dimenticato nessuno. Sono state consegnate pergamene alle associazioni che rendono possibile questo miracolo quotidiano: Misericordia, Croce Rossa e Pubbliche Assistenze. Sono loro a fornire autisti e barellieri formati per guidare queste ‘navi spaziali’ della salute.

Oggi il modello toscano è uno standard nazionale. In Italia sono attivi 55 servizi STEN (Servizio di trasporto emergenza neonatale), ma quello del Meyer resta una punta di diamante. Un mix di alta tecnologia e umanità che continua, giorno dopo giorno, a dare una speranza ai più piccoli e indifesi.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
cielo coperto
11.6 ° C
11.8 °
10.9 °
79 %
1.9kmh
100 %
Gio
11 °
Ven
10 °
Sab
8 °
Dom
9 °
Lun
11 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news