|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – Due giornate interamente dedicate all’orientamento post diploma e al futuro dei giovani. Il 6 e 7 novembre, la Stazione Leopolda di Firenze accoglierà il Salone dello Studente di Campus, appuntamento nazionale dedicato a formazione, università e lavoro. L’ingresso è gratuito, con iscrizione sul sito ufficiale, e gli orari sono dalle 9 alle 13,30.
La Toscana si conferma una terra d’attrazione universitaria. Secondo i dati del Dsu Toscana, sono oltre 20mila le domande per borse di studio e alloggi per l’anno accademico 2024-25, di cui un quarto presentate da studenti stranieri. L’Irpet evidenzia inoltre come la regione sia la più scelta dagli studenti nordamericani, con 18mila iscritti dagli Stati Uniti nel solo 2023-24.
Il Salone, patrocinato dall’Agenzia nazionale per i giovani e dalla Città me tropolitana di Firenze, con il supporto dell’Ufficio scolastico regionale, accoglierà circa 18mila studenti provenienti da tutta la regione. All’inaugurazione parteciperà Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze, insieme ai rappresentanti degli altri tre atenei toscani: Pisa, Siena e Università per Stranieri di Siena.
Saranno presenti anche tutti e nove gli ITS Academy della Toscana, insieme a grandi aziende come Lidl, all’Esercito Italiano, e a realtà legate al mondo del design, della sostenibilità e delle professioni digitali. Gli studenti potranno informarsi sui test di ammissione a Medicina e sulle novità previste per il 2025.
Alla Leopolda, trasformata per due giorni in una cittadella dell’orientamento, i ragazzi potranno confrontarsi con esperti, psicologi e consulenti del lavoro per scegliere consapevolmente il proprio futuro. Ci saranno incontri interattivi, workshop e giochi didattici, come GenL, il videogioco etico sul mondo del lavoro, o le conferenze dello psicologo Sergio Bettini e di Monica Cozzolino di OSM Education. Spazio anche alle testimonianze Erasmus dei giovani di Esn, e giovedì 7 si terrà la premiazione delle migliori tesi di laurea sul tema della cooperazione promossa da Legacoop Toscana.
“Il Salone dello Studente è un ecosistema vivo che mette in connessione scuole, università, famiglie e aziende – spiega Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus – Siamo felici di tornare in Toscana, una regione ricca di energia, idee e opportunità.”
Gli studenti potranno ottenere fino a 10 ore di crediti Pcto, mentre i docenti avranno a disposizione spazi dedicati, con incontri formativi su educazione civica e orientamento finanziario. Tutti gli eventi saranno trasmessi anche in streaming, per permettere la partecipazione da remoto tramite Lim o device personali.



