|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – L’Italia e la Toscana si confermano tra le destinazioni più amate al mondo per il turismo enogastronomico 2025, simbolo di un made in Italy del gusto che continua ad attrarre milioni di visitatori. I dati arrivano dal nuovo Rapporto sul Turismo enogastronomico italiano, curato da Roberta Garibaldi e presentato al Bto di Firenze, l’evento di riferimento per l’innovazione digitale nel turismo.
Secondo il documento, il nostro Paese è oggi la destinazione enogastronomica più desiderata dai turisti stranieri. Cibo e vino rappresentano la motivazione principale del viaggio per oltre la metà dei visitatori provenienti da Germania, Austria, Svizzera e Stati Uniti, mentre i francesi continuano a preferire i monumenti storici come primo richiamo.
Tra le mete più amate del turismo enogastronomico spiccano Toscana, Sicilia, Sardegna e Puglia, con Chianti, Etna e Food Valley emiliana tra i luoghi simbolo. La Toscana primeggia anche come meta enoturistica: è la destinazione preferita dal 69% dei francesi e statunitensi, dal 66% di austriaci e svizzeri, dal 55% dei britannici e dal 51% dei tedeschi. Il Chianti si conferma il territorio più scelto, seguito da Montepulciano, Montalcino e Bolgheri.
“Siamo doppiamente soddisfatti – ha commentato Francesco Tapinassi, direttore scientifico di Bto – sia per il valore scientifico del Rapporto, sia per le anticipazioni del Rapporto sulla Toscana che primeggia fra le mete più desiderate”.
Il Rapporto 2025 segna una svolta rispetto alle precedenti edizioni, includendo per la prima volta un’analisi comparativa su sei mercati chiave – Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Austria, Svizzera e Francia – per comprendere percezioni, motivazioni e aspettative dei turisti stranieri.



