34.3 C
Firenze
giovedì 17 Luglio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

La grande atletica torna a Firenze con il Pegaso Meeting

I grandi protagonisti saranno i pesisti per una gara di altissimo livello. Gaia Sabbatini in pista negli 800 metri

Getting your Trinity Audio player ready...

FIRENZE – Il Pegaso Meeting, che andrà in scena mercoledì (23 luglio) allo stadio Luigi Ridolfi di Firenze, segna il ritorno della grande atletica in un impianto tra i migliori d’Italia che in passato ha già ospitato due volte (2021 e 2023) il Golden Gala Pietro Mennea, la più grande manifestazione italiana per l’atletica leggera. Il Pegaso Meeting affonda le proprie radici nel Grifone Meeting, con una tradizione ultradecennale tra le location di Castiglione della Pescaia, Grosseto e Asti, ed è inserito nel Challenger Continental Tour di European Athletics. Cinque le gare internazionali in programma (100 metri, salto triplo e lancio del peso maschili), 1500 metri e salto triplo femminile. Completano il programma un 100 metri femminile Fispes, con le migliori sprinter paralimpiche d’Italia, e una serie di gare regionali del circuito Gold di Fidal Toscana. Il Pegaso Meeting, organizzato dall’Atletica Firenze Marathon e diretto dall’ex azzurra Elisabetta Artuso, si svolge con il supporto della Regione Toscana e del Comune di Firenze. Il meeting potrà essere seguito in diretta streaming su SportFace e per tutta la durata della manifstazione potrà contare sulla copertura di RaiSport.

Una gara di lancio del peso stellare

I grandi protagonisti del Pegaso Meeting saranno i pesisti, e non poteva essere altrimenti vista la tradizione tutta fiorentina della specialità. In prima fila, naturalmente, il primatista italiano Leonardo Fabbri (22,98 l’anno scorso a Bruxelles). Fabbri, quest’anno, ha già superato due volte la barriera dei 22 metri, lanciando a 22,31 l’8 giugno a Lucca e a 22,27 domenica scorsa a Lignano Sabbiadoro. Due performance che nel 2025 sono state superate solo dall’americano Joe Kowacs, che il 5 luglio, a Eugene, ha lanciato la palla da 7,260 chilogrammi a 22,48. Con il ventottenne fiorentino dell’Aeronautica Militare (ma cresciuto nell’Atletica Firenze Marathon) sarà in pedana Zane Weir, altro azzurro di assoluto valore internazionale. Weir, terzo italiano di sempre alle spalle della coppia “made in Florence” Fabbri-Andrei, ha un primato personale di 22,44 e quest’anno ha lanciato a un più che promettente 21,84 che lo colloca al decimo posto della lista mondiale. Ponzio (21,83 di PB) nel 2025 è arrivato a 21,07. Tra gli altri iscritti figurano Andrei Toader (romeno, campione europeo indoor quest’inverno ad Apeldoorn quando sorprese tutti con una prova da 21,27), gli egiziani Mostafa Hassan (21,65 nel 2023) e Mohamed Khalifa (21,39 nel 2022). Tra gli altri italiani – Francesco Trabacca (19,44), Vincenzo D’Agostino (18,95) – incuriosisce la presenza in pedana di Daniele Fabbri, fratello minore di Leonardo.

Sugli 800 duello Sabbatini-Yarigo

Gaia Sabbatini, in netta ripresa dopo la sfortunata stagione 2024, sarà in pista su una distanza per lei non troppo abituale come gli 800 metri, dove ha un primato personale di 2’01”07 stabilito nel 2022 sulla pista indoor di Ancona. L’atleta delle Fiamme Azzurre, al rientro dopo un intervento a un tendine d’Achille, nel 2025 ha dato due buone dimostrazioni di forma sulla sua distanza preferita, dove ha un primato personale di 4’01”24 che risale al 2023. Quest’anno Gaia ha corso in 4’04”79 al meeting francese di Tomblain ma soprattutto il 15 luglio è andata a vincere al meeting di Brescia, chiudendo in 4’07”41 una gara impostata su ritmi tattici fin dall’inizio. L’azzurra si troverà di fronte un buon gruppo di atlete accreditate di tempi intorno ai 2 minuti, a partire dalla rappresentante del Benin Noélie Yarigo (1’58”48 nel 2023). Completano il lotto la norvegese Pernille Karlsen Antonsen (2’00”45), l’australiana Ellie Sanford (2’00”50), la keniana Judy Kemunto (2’00”98) la sudafricana Awiwe Hoboloshe (2’01”15) e le giovani azzurre Gloria Kabangu e Federica Pansini.

Il recordman dei 400 Wayde Van Niekerk rientra sui 100. Con lui Eseme, Botsio e Ceccarelli

Sui 100 metri, sarà al via sulla pista di Firenze il toscano Samuele Ceccarelli, 10”13 di personale nel 2023. Il campione europeo indoor sui 60 metri a Istanbul 2023 quest’anno ha corso la distanza in 10”26. l più agguerriti tra gli avversari saranno il camerunense Emmanuel Eseme (semifinalista olimpico a Parigi 2024 e capace nel 2025 di correre in 9”99, a tre centesimi dal personal best che risale al 2023), il ghanese Isaac Botsio (che lo scorso anno ha corso in 9”90 e nel 2025 in 10”11), il sudafricano Tsebo Matsoso (sceso il mese scorso a 10”03), il cubano che vive in Piemonte Arnaldo Romero Crespo (miglioratosi a 10”10 nel recente meeting di Brescia) e l’ivoriano Arthur Cissè (9”93 nel 2018 ma solo 10”33 in questa stagione). Da seguire anche la prova di Wayde Van Niekerk, primatista mondiale dei 400 metri con 43”03. Il 33enne sudafricano sui 100 ha un primato di 9”94 che risale al 2017. Quest’anno ha corso in 10”26. In gara anche Wakilli Bennet (Stati Uniti, 10”08 nel 2024) e l’azzurro Filippo Randazzo, che ha abbandonato il salto in lungo per dedicarsi allo sprint. Il siciliano quest’anno ha corso in 10”50 ma ha un personale di 10”23.

Scintille sulle pedane del triplo

Tra gli uomini l’atleta da battere è il giamaicano Jordan Scott, che a 28 anni sembra vivere una seconda giovinezza agonistica. Iniziata la stagione con un personal best di 17 metri e 10 centimetri, Scott si è migliorato più volte nel corso del 2025 con una progressione che lo ha portato prima al 17,34 di Oslo (12 giugno) e poi al 17,52 di venerdì scorso a Montecarlo, dove si è preso il lusso di sconfiggere l’azzurro Andy Diaz, campione del mondo quest’inverno a Nanchino. Con la misura di Montecarlo, Scott si è portato in vetta alle liste 2025 all’aperto, superato solo dal 17,80 indoor di Diaz. Con il caraibico vedremo in pedana il greco Nicolas Andrikopoulus, medaglia d’argento agli Europei indoor del 2023 (16,73 di personal best), il turco Can Ozupek (16,77) e il rappresentante delle Bermuda Janhai Perinchief (16,95).

In campo femminile le migliori in pedana saranno la medaglia d’argento agli Europei di Roma 2024 Tuğba Danışmaz (Turchia, 14,57 di personale), la romena Elena Andreea Taloș, finalista olimpica a Parigi (14,33) e l’azzurra Ottavia Cestonaro (14,22 di PB, 13,77 nel 2025)

Il meglio dell’atletica paralimpica azzurra

Nei 100 femminili Fispes saranno in gara la campionessa mondiale e paralimpica Ambra Sabatini, primatista del mondo della categoria T63 e Giuliana Chiara Filippi, primatista italiana della categoria T64 con 13”56. Nella categoria T35, infine, da seguire la prestazione di Diana Moraru, protagonista ai recenti campionati italiani di Grosseto.

Questo il programma orario del meeting internazionale: ore 19,15, salto triplo donne; 20,30, 100 metri uomini serie B, 20,40 100 metri Fispes donne; 20,50 lancio del peso uomini; 21 salto triplo uomini, 21,20, 100 uomini serie A, 2130, 800 metri donne.

Le gare regionali avranno inizio alle 17,15 con questo programma: Uomini. 17,15 martello, 17,30 alto, 17,50 100 metri; 18,45 400; 19.15 1500; 20 asta, 200. Donne. 17,15 100; 17.30 asta; 18,30 disco, 400; 19 1500; 19,30: 200; 20 lungo, alto.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
poche nuvole
34.3 ° C
35 °
32.5 °
31 %
4.6kmh
20 %
Gio
33 °
Ven
35 °
Sab
36 °
Dom
37 °
Lun
35 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news