22.9 C
Firenze
lunedì 18 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

In fiamme oltre 400 ettari di terreni agricoli e boschi: il bilancio del rogo nel Grossetano

Il centro operativo provinciale ha attivato anche un turno straordinario notturno che ha consentito una linea diretta con la sala regionale

Getting your Trinity Audio player ready...

ROCCALBEGNA – È di 400 ettari di terreni agricoli, incolti e boschi percorsi dal fuoco il bilancio dell’incendio a cavallo fra i comuni di Roccalbegna e Campagnatico di venerdì (15 agosto).

Lo scenario si è aggravato in breve tempo. Il fronte di fiamma ha superato la soglia dei 20 ettari, classificando l’evento come incendio critico, con la conseguente attivazione del coordinamento assistito: sul posto hanno operato il direttore delle operazioni, l’assistente direttore, il logista, l’analista e il posto di coordinamento Aib.
Nonostante la tempestività e la professionalità del dispositivo regionale le condizioni, topografiche e meteorologiche, favorevoli alla propagazione hanno favorito un rapido incremento della superficie coinvolta, che ha superato i 100 ettari, portando alla dichiarazione di incendio complesso. A quel punto, oltre ai direttori delle operazioni, sono entrati in campo anche i direttori delle operazioni incendi complessi appartenenti alla Regione Toscana alla Città Metropolitana di Firenze e all’Unione dei Comuni Colline Metallifere.
Un ruolo fondamentale è stato svolto dalle sale operative. In particolare, il Centro operativo provinciale (Cop), con sede negli uffici della Regione Toscana a Grosseto. Il Cop, già attivo tutti i giorni durante il periodo ad alto rischio incendi boschivi nell’orario 8-20, ha attivato anche un turno straordinario notturno che ha consentito una linea diretta tra le figure sull’evento e la sala regionale, Soup.
In questo delicato passaggio si è distinto il Comune di Grosseto, la responsabile comunale del servizio di Protezione civile, insieme a un direttore delle Operazioni incendi complessi dell’Unione, ha garantito costante supporto alle figure operative sul campo, prolungando il turno standard fino alle 8 del 16 agosto.
Determinante anche il contributo dei formatori del Centro regionale di addestramento della Pineta di Tocchi, che hanno offerto supporto tecnico-specialistico in fase di gestione dell’incendio, a conferma dell’importanza di un sistema in cui professionalità e competenze locali si integrano con le strutture regionali e nazionali.
La sinergia tra Regione Toscana, Comuni, Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, volontariato Aib e formatori specializzati ha reso possibile il contenimento di un evento che, per estensione e complessità, ha messo a dura prova l’intero sistema di protezione e difesa del territorio.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
cielo sereno
22.9 ° C
23.2 °
20.4 °
69 %
2.1kmh
0 %
Lun
29 °
Mar
34 °
Mer
35 °
Gio
28 °
Ven
24 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news