Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – La Toscana punta sull’orientamento scolastico e universitario. La Giunta regionale ha approvato un avviso per finanziare nuovi progetti destinati agli studenti delle classi terza, quarta e quinta delle scuole superiori e a percorsi formativi dedicati ai docenti.
Le risorse disponibili ammontano a 749mila euro, provenienti dal Fondo Sociale Europeo+ 2021/2027, che copriranno le annualità 2025, 2026 e 2027.
“Vogliamo investire sull’orientamento – spiegano il presidente Eugenio Giani e l’assessora all’Istruzione Alessandra Nardini – per aiutare studentesse e studenti a compiere scelte consapevoli, contrastando l’abbandono scolastico e superando stereotipi che spesso condizionano i percorsi di studio. L’obiettivo è favorire la piena realizzazione delle ragazze e dei ragazzi e il loro ingresso nel mondo del lavoro, soprattutto nelle aree dove è più difficile proseguire gli studi dopo la scuola superiore”.
Gli interventi mirano anche a sostenere lo sviluppo e l’innovazione del sistema socio-economico toscano, in linea con la Smart Specialization Regionale, con la strategia industria 4.0 e con i processi di transizione digitale ed ecologica.
L’avviso, affidato all’Azienda regionale per il diritto allo studio unniversitario (Ardsu), punta a favorire il conseguimento dei titoli di studio nei tempi previsti, ampliare la platea degli studenti coinvolti e migliorare l’occupabilità dei laureati. Centrale sarà anche il raccordo tra università, scuola e mondo produttivo.
I progetti, della durata compresa tra 24 e 36 mesi, saranno portati avanti da partenariati formati da università e agenzie formative accreditate. Prevedono una serie di azioni integrate: percorsi di orientamento per gli studenti, formazione specifica per i docenti e iniziative pubbliche sul territorio.
A garantire il coordinamento sarà una cabina di regia con rappresentanti della Regione e dei soggetti attuatori, incaricata di monitorare l’attuazione degli interventi.