Getting your Trinity Audio player ready...
|
Un uomo e una donna sono morti per il violento maltempo che si è abbattuto in Toscana giovedì 18 agosto. L’uomo è stato travolto da un albero a Sorbano del Giudice, Lucca, mentre la donna è stata colpita da un albero al Parco La Malfa a Carrara.
Al Camping Italia a Marina di Massa quattro feriti per caduta di alberi: tre sono stati portati in codice giallo all’ospedale Apuane. I Vigili del Fuoco sono ancora impegnati a liberare una quarta persona.
Nel Comune di Barga un tetto è caduto su un’auto ferendo quattro persone: tre in codice verde e una in codice rosso, portati tutti all’ospedale San Luca di Lucca.
Da Carrara sono stati portati all’ospedale Apuane, ad ora, 7 codici gialli e 2 verdi.
Tromba d’aria a Piombino. Il sindaco Francesco Ferrari: “Una tromba d’aria si è abbattuta questa mattina sulla città: nessuna persona ferita ma numerosi, seppur piccoli, i danni alle cose. Il Comune si è immediatamente attivato per il monitoraggio dell’accaduto, il ripristino e la messa in sicurezza. In Piazza Bovio sono state danneggiate porzioni di cabine della ruota panoramica. Sono caduti alcuni alberi, altri si sono spezzati, alcune auto sono state colpite. Le fognature delle acque meteoriche sono andate in pressione con chiusini dei pozzetti fuoriusciti dalla loro sede. Il Comune, con Sei Toscana, sta lavorando per liberare le caditoie stradali dal materiale che le ostruisce. La viabilità è stata tempestivamente riattivata. Le squadre di manutenzione del verde sono al lavoro per rimuovere i rami caduti”.
A Camaiore in via Italica una persona è stata travolta da un albero ed è stata portata all’ospedale in Versilia in codice giallo.
I Vigili del fuoco sono intervenuti a Pistoia, in viale Adua, per soccorrere il conducente di un mezzo pesante sul quale è caduto un albero. Intrappolato all’interno della cabina di guida, è stato liberato e affidato al personale sanitario del 118.
Sempre i vigili del fuoco del comando di Pistoia sono intervenuti nel comune Uzzanese in via Guido Rossa, per alberi caduti su una palazzina. In corso l’intervento di messa in sicurezza.
Con ordinanza 420 del 18 agosto il Comune di Empoli ha attivato il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) per la gestione delle criticità a seguito dell’emergenza a causa degli ultimi fenomeni temporaleschi che si sono abbattuti in queste ore in città. È stata anche prorogata l’allerta codice giallo per il rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti fino alle 20 di domani, venerdì 19 agosto 2022, in tutto il territorio dell’Empolese Valdelsa.
Dalla Sala Operativa di Protezione Civile della Metrocittà Firenze informano che la perturbazione che è transitata nelle ultime ore sul territorio della Città Metropolitana di Firenze è stata accompagnata da forti raffiche di vento che hanno causato la caduta di numerose alberature e scoperchiato alcune strutture. La stazione metereologica del Centro Funzionale Regionale posizionata a Casa Sartori (Montespertoli) ha registrato una raffica di vento superiore a 111 km/h. La caduta delle alberature ha danneggiato numerose linee elettriche causando diffusi blackout. Sulla viabilità si registrano numerose criticità per rami e detriti sulla sede stradale. Si consiglia di prestare massima attenzione durante la guida e di non salire sui tetti delle proprie abitazioni senza gli adeguati Dpi.
Sono in corso gli interventi della Protezione civile e della Polizia Municipale di Prato a seguito del forte vento di questa mattina. Circa una ventina gli interventi, dei quali oltre la metà già conclusi, in particolare per segnalazione di alberi caduti, impalcature e grondaie pericolanti.