18.4 C
Firenze
giovedì 6 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Sostenibilità, Pisa premiata a Ecomondo per parco Pungilupo e asilo Toniolo

Riconoscimento nazionale al Comune per la riqualificazione a Cisanello e una nuova scuola d'infanzia. Il sindaco Conti ritira il riconoscimento alla fiera green

Getting your Trinity Audio player ready...

PISA – Pisa protagonista a Rimini. Il Comune ha ricevuto il prestigioso Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2025 a Ecomondo, l’evento leader in Europa per la green economy. Un riconoscimento importante, ottenuto grazie a due interventi chiave finanziati con fondi PNRR.

Si tratta della riqualificazione del Parco di Pungilupo a Cisanello e della costruzione del nuovo Asilo Nido Toniolo a Porta a Lucca. A ritirare il premio, oggi 5 novembre, è stato il sindaco Michele Conti, accompagnato dai tecnici comunali e dall’architetto Piero Funis della Fondazione Italiana di Bioarchitettura.

Le motivazioni del premio

La giuria ha lodato la visione alla base dei progetti. Per il Parco di Pungilupo, è stato apprezzato ‘l’approccio integrato’ che unisce la riqualificazione di aree umide, la messa a dimora di nuovi alberi e la creazione di spazi sociali.

Per l’Asilo Toniolo, invece, ha convinto una soluzione tecnologica innovativa. Si tratta di un sistema di micro ventilazione posto sotto i pannelli fotovoltaici. Questo permette di preriscaldare l’aria in inverno e di generare un “effetto camino” rinfrescante in estate.

Le dichiarazioni del sindaco

“È un grande onore essere premiati qui a Ecomondo – ha dichiarato il sindaco Michele Conti – Questo riconoscimento è una conferma. Dimostra che le nostre politiche di sviluppo, quando sono ben integrate, migliorano la qualità della vita dei cittadini”.

Conti ha descritto i due interventi come simboli di questa visione. Il Parco di Pungilupo, ha spiegato, “era un’area fino a pochi anni fa abbandonata”. Ora si sta trasformando nel più grande parco urbano di Pisa, unendo verde, biodiversità e benessere sociale.

L’Asilo Toniolo è stato definito ‘un modello virtuoso’ di edilizia pubblica. Progettato con la Fondazione Bioarchitettura, utilizza il legno come protagonista per regolare naturalmente il comfort. “È un edificio che insegna come innovazione e natura possano dialogare per creare ambienti sani”, ha aggiunto il sindaco.

“Questi progetti indicano la nostra direzione – ha concluso Conti – Vogliamo una città che cresce senza consumare nuovo suolo, ma rigenerando i propri spazi”. Il sindaco ha ricordato gli oltre 70 milioni di euro di investimenti PNRR. “Tutto questo è possibile solo grazie a un grande lavoro di squadra tra amministratori, tecnici e cittadini. È questo il modello che rafforzeremo”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
cielo sereno
18.4 ° C
18.6 °
16.2 °
47 %
0.3kmh
8 %
Gio
19 °
Ven
18 °
Sab
15 °
Dom
17 °
Lun
17 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news