Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISA – Venerdì 25 luglio Pisa partecipa attivamente alla Giornata mondiale della prevenzione dall’annegamento, promossa dalle Nazioni Unite e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta di un’iniziativa di respiro internazionale, interamente dedicata alla sicurezza in acqua e alla prevenzione degli incidenti balneari.
Anche quest’anno, il Comune di Pisa rinnova la propria adesione con un evento speciale, ospitato presso il distaccamento della 46esima Brigata Aerea a Tirrenia, in via del Tirreno 8. Le attività inizieranno a partire dalle 10 e vedranno la partecipazione di numerose realtà istituzionali e associative del territorio.
“Bandiera Blu: al mare in sicurezza”, un evento per tutti
La giornata prende il nome di “Bandiera Blu: al mare in sicurezza” e si pone come un’occasione concreta per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione degli annegamenti e dei corretti comportamenti in spiaggia e in mare.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra enti pubblici, forze dell’ordine, associazioni di volontariato e professionisti del soccorso, che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza in acqua. Un impegno condiviso per tutelare vite umane e diffondere la cultura della responsabilità.
Un messaggio chiaro: prevenzione, formazione, responsabilità
L’assessore all’ambiente Giulia Gambini ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “Il nostro Comune ripone grande fiducia in questa iniziativa, che unisce informazione dettagliata, dimostrazioni sul campo e sessioni educative. È cruciale sensibilizzare cittadini e visitatori sulle corrette pratiche da adottare in acqua. Collaboriamo strettamente con professionisti del soccorso per creare un evento che sia non solo coinvolgente, ma soprattutto efficace, perché la sicurezza in mare richiede la partecipazione attiva di ognuno“.
Dimostrazioni spettacolari e attività per grandi e piccoli
Il programma del 25 luglio è ricco e variegato, con numerose simulazioni dal vivo e laboratori interattivi:
Gli assistenti bagnanti della Fin (Federazione Italiana Nuoto) mostreranno le principali tecniche di salvataggio.
I volontari di Misericordia, Croce Rossa Italiana e Pubblica Assistenza simuleranno manovre di primo soccorso.
I protagonisti a quattro zampe della Scuola Italiana Cani Salvataggio (Sics Toscana) daranno prova delle loro capacità di intervento in acqua.
Non mancheranno interventi dimostrativi con moto d’acqua e motovedette, curati da Vigili del fuoco e Guardia costiera.
Un elicottero della Guardia Costiera eseguirà operazioni di soccorso aereo, offrendo uno spettacolo ad alto impatto visivo ed educativo.
Per i più giovani, saranno allestite postazioni informative e laboratori didattici pensati per trasmettere, in modo semplice e coinvolgente, le regole fondamentali della sicurezza in mare.
Una rete nazionale per la sicurezza balneare
L’iniziativa pisana si inserisce all’interno di una mobilitazione nazionale coordinata dalla Fondazione Fee, coinvolgendo tutti i Comuni italiani insigniti della Bandiera Blu. Una rete diffusa di eventi che, nello stesso giorno, punta a rafforzare la cultura della prevenzione su tutto il territorio.