|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
PISA – L’università di Pisa si conferma un’eccellenza su scala globale. A certificarlo è la prestigiosa classifica Shanghai Ranking’s Global Ranking of Academic Subjects (Gras) 2025. L’analisi ha passato al setaccio oltre 1000 atenei in tutto il mondo, valutando 57 discipline diverse.
Il responso per l’ateneo toscano è lusinghiero. Pisa piazza ben 24 discipline nella classifica internazionale.
I gioielli della corona: veterinaria e robotica
Il risultato più eclatante arriva dalle Scienze Veterinarie. L’ateneo conquista il 25esimo posto al mondo e il secondo in Italia. Ma la vera sorpresa di quest’anno è la Robotica. Questa disciplina entra per la prima volta nel ranking e lo fa dalla porta principale: subito 29esima a livello globale e medaglia d’argento nel panorama nazionale. Un debutto che certifica l’altissima qualità della ricerca tecnologica pisana.
Le altre eccellenze
Non solo robot e animali. L’Università brilla anche in matematica, posizionandosi nella fascia 76-100 al mondo e seconda in Italia (a pari merito con altri grandi atenei).
Primato nazionale, invece, per le scienze dell’energia: Pisa è prima in Italia, condividendo il gradino più alto con i Politecnici di Milano e Torino (fascia globale 101-150).
Ottime notizie anche per Ingegneria Aerospaziale e Farmacia. Entrambe si collocano tra le prime 75 al mondo e sono quinte in Italia. Chiudono il cerchio delle “top performance” le Scienze Agrarie e la Fisica, settime in Italia e saldamente nella top 150 mondiale.
Come funziona la classifica
Il Gras di Shanghai non si basa su opinioni, ma su numeri. Valuta la qualità della ricerca attraverso indicatori oggettivi rigorosi. Tra questi: il numero di ricercatori citati a livello globale, le pubblicazioni su riviste ad alto impatto, le collaborazioni internazionali e i premi accademici vinti dai docenti.



