36.3 C
Firenze
sabato 16 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Morta la ragazza di 20 anni portata da Gaza a Pisa per salvarle la vita

È arrivata in ospedale in uno stato di grave malnutrizione e le cure non sono servite. Giani e Bezzini: "Stop al genocidio"

Getting your Trinity Audio player ready...

PISA – Non ce l’ha fatta Marah Abu Zuhri, 20 anni, la ragazza palestinese trasferita d’urgenza in Italia dalla Striscia di Gaza per ricevere cure mediche. È deceduta all’ospedale Cisanello di Pisa, dove era stata ricoverata appena arrivata nella notte tra il 13 e il 14 agosto con un volo militare umanitario.

La giovane presentava da subito condizioni gravissime: malnutrizione severa e un deperimento generale che avevano compromesso il suo organismo. Nella giornata di Ferragosto ha avuto un improvviso peggioramento, con crisi respiratoria e arresto cardiaco, rivelatisi fatali nonostante i tentativi di rianimazione messi in atto dai medici.

La prefettura di Pisa è stata informata e ha attivato le procedure di competenza. Anche la Regione Toscana ha espresso vicinanza alla famiglia della giovane.

È con sgomento che apprendiamo della morte, a Pisa, della giovane ragazza palestinese che da poche ore era arrivata da Gaza per curarsi nell’ambito dell’operazione umanitaria che lo Stato italiano ha avviato per offrire un’assistenza sanitaria ai civili palestinesi vittime del conflitto tra Israele ed Hamas. Nello stringerci attorno, con solidarietà ed affetto, ai familiari, ai parenti e agli amici della ragazza, che aveva appena vent’anni e che all’ospedale Cisanello è stata sottoposta al disperato tentativo di salvarle la vita, rinnoviamo con forza l’appello alla pace chiedendo ad Israele di interrompere il genocidio in atto e alla comunità internazionale di riconoscere lo Stato di Palestina”. Lo hanno detto, in modo congiunto, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessore regionale al diritto alla salute, Simone Bezzini. 

Marah faceva parte dell’ultimo gruppo di pazienti palestinesi trasferiti grazie al ponte sanitario organizzato dal governo italiano e dalla Difesa. Dall’inizio del 2024 sono stati oltre 180 i bambini e giovani giunti nel nostro Paese per ricevere assistenza.

Il suo caso, uno dei più critici, mette in evidenza la drammatica emergenza umanitaria in corso a Gaza, dove la guerra continua a lasciare segni profondi soprattutto sui più fragili.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
cielo sereno
36.3 ° C
37.3 °
34.7 °
27 %
4.5kmh
0 %
Sab
36 °
Dom
37 °
Lun
37 °
Mar
35 °
Mer
34 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news