19.8 C
Firenze
martedì 16 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Laurea ad honorem all’università di Siena per il fotografo Steve McCurry

La sua immagine della ragazza afghana è considerata la fotografia più riconoscibile della storia e la copertina più celebre di sempre

Getting your Trinity Audio player ready...

SIENA – L’università di Siena conferirà la laurea magistrale ad honorem in Antropologia e linguaggi dell’immagine a Steve McCurry, una delle personalità più iconiche della fotografia contemporanea e uno straordinario narratore che, attraverso le immagini, ha saputo raccontare e indagare la storia, la cultura e la natura dell’uomo. La cerimonia di conferimento si svolgerà mercoledì (24 settembre) alle 11 nell’aula magna del rettorato dell’ateneo senese, in un’anteprima che vedrà nei giorni successivi Steve McCurry atteso protagonista del Siena Awards Photo Festival, il prestigioso festival internazionale di fotografia che si tiene a Siena e che quest’anno è giunto all’undicesima edizione.

Dopo il saluto e l’introduzione portati dal Rettore Roberto Di Pietra, il Direttore del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, Francesco Marangoni, darà lettura delle Motivazioni del riconoscimento. Il professor Fabio Mugnaini, docente di Discipline antropologiche, Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali, terrà quindi la Laudatio.

Inedita e coinvolgente la Lectio Magistralis scelta da Steve McCurry, che terrà un colloquio con Biba Giacchetti, fondatrice dell’Agenzia Sudest57, collaboratrice e amica personale del celebre fotografo. Il titolo è La vita dietro L’obiettivo. Una conversazione tra amici sul suo percorso, la fotografia e il futuro / Life behind the lens. A conversation among friends about his journey, photography, and the future.

Subito dopo, riprenderà la parola il rettore Di Pietra per la Proclamazione del laureato. A conclusione della cerimonia si esibirà il coro dell’università di Siena, diretto dalla professoressa Elisabetta Miraldi. 

Nato a Philadelphia nel 1950, Steve McCurry si è laureato in cinematografia e teatro all’università della Pennsylvania, prima di iniziare la carriera come fotografo freelance alla fine degli anni ’70, realizzando reportage dall’India e dall’Afghanistan, due paesi con cui il suo lavoro è profondamente identificato. La svolta è arrivata nel 1979, quando McCurry è riuscito a entrare nelle zone afghane controllate dai mujahidin poco prima dell’invasione sovietica, portando poi in salvo i rullini delle fotografie nascosti tra le cuciture dei vestiti. Le sue immagini sono state tra le prime a mostrare al mondo la brutalità dell’attacco sovietico.

Da allora, Steve McCurry ha continuato a creare immagini indimenticabili in tutti i continenti e in numerose nazioni. Il suo corpus di opere spazia tra conflitti, crisi ambientali, antiche tradizioni e cultura contemporanea, ma mantiene sempre l’elemento umano che ha reso celebre l’immagine della Ragazza Afghana, ritratta in un campo profughi vicino a Peshawar, in Pakistan. Pubblicata sulla copertina del National Geographic nel 1985, è considerata la fotografia più riconoscibile della storia e la copertina più celebre di sempre.

Steve McCurry è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, premiato diverse volte con il World Press Photo Awards, che può essere considerato il Premio Nobel della fotografia, e insignito di svariati e prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra i quali la Robert Capa Gold Medal e la Centenary Medal for Lifetime Achievement della Royal Photographic Society di Londra. Nel 2019 McCurry è stato inserito nella International Photography Hall of Fame.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
19.8 ° C
20 °
18.5 °
83 %
1.5kmh
40 %
Mar
26 °
Mer
26 °
Gio
30 °
Ven
32 °
Sab
32 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news