Getting your Trinity Audio player ready...
|
Livorno – Campobasso 0-0LIVORNO
: Ciobanu; Ghezzi, Noce, Baldi, Antoni; Welbeck (40’st Odjer), Hamlili; Biondi (40’st Mawete), Marchesi (36’pt Panaioli), Cioffi (21’st Peralta); Dionisi (21’st Di Carmine). A disposizione; Tani, Gentile, Haveri, Nwachukwu, Calvosa, Monaco, Marinari, Malva, Panattoni. All. Formisano
CAMPOBASSO: Tantalocchi; Cristallo, Papini, Celesia, Pierno (27’st Martina); Gargiulo, Cerretelli (15’st Serra), Gala (43’st Lombari); Bifulco, Magnaghi (27’st Padula), Leonetti (15’st Di Livio). A disposizione: Rizzo, Muzi, Lanza, Nocerino, Rianna, Parisi, Lancini, Ravaglioli. All. Zauri
ARBITRO: Dini di Città di Castello (Tesi di Padova e Sbardella di Belluno)
NOTE: angoli 2-0 per il Livorno; ammonito Pierno e Peralta. recupero 2’ pt e 5’st; spettatori 3351.
LIVORNO – Pareggio senza reti al ritorno al Picchi per il Livorno contro il Campobasso, un’altra neopromossa di questa stagione.
Il Livorno ha cercato in tutti i modi di superare il portiere avversario e ghiotte sono state le occasioni soprattutto nel primo tempo. La prima occasione è arrivata in apertura, con il salvataggio del portiere ospite su Cioffi e il tiro alto di Dionisi da due passi. Sempre Dionisi, cinque minuti dopo, non trova la porta da posizione favorevole.
Per la risposta del Campobasso bisogna attendere il 23’ con Cristallo si avventa di testa su un cross e mette a lato. L’uscita per infortunio di Marchesi che lascia spazio a Panaioli cambia le carte in tavola nella formazione di Formisano, che mantiene comunque il pallino del gioco. Lo stesso Panaioli sbaglia su cross di Biondi da ottima posizione.
Nella ripresa c’è praticamente solo il Livorno, dal punto di vista delle occasioni da gol. Il ‘solito’ Dionisi spedice a lato, Tantalocchi viene impegnato con un destro dal limite di Cioffi. L’ultima vera occasone è uncolpo di testa di Biondi senza fortuna.
Finisce così senza reti un match su cui a recriminare sono in particolar modo gli amaranto.
Perugia – Pianese 0-1
PERUGIA (3-5-2): Gemello; Megelaitis, Tozzuolo, Dell’Orco; Calapai (32’ st Giardino), Giunti, Torrasi (1’ st Matos), Tumbarello (42’ st Broh), Giraudo (18’ st Yabre); Montevago (18’ st Ogunseye), Kanoute. A disposizione: Moro, Vinti, Joselito, Bacchin, Terrnava, Giardino, Brunori, Nwanege. Allenatore: Ortolani (Braglia squalificato).
PIANESE (3-5-2): Filippis; Masetti, Gorelli, Chesti; Coccia, Bertini M. (41’ st Balde), Simeoni, Proietto (28’ st Tirelli), Martey (28’ st Sussi); Peli (41’ st Puletto), Bellini (47’ st Ongaro). A disposizione: Bertini T., Porciatti, Chiavarino, Spinosa, Jasharovski, Nicastro. Allenatore: Birindelli.
ARBITRO: Mattia Maresca di Napoli (Raccanello – Ceci)
RETI: 8’ st Bellini
NOTE: Ammoniti Masetti, Dell’Orco, Torrasi, Martey. Recupero: 1’, 5’. Angoli: 7-2.
Al Renato Curi di Perugia arriva la seconda vittoria in campionato per la Pianese. Una vittoria splendida per i ragazzi di Birindelli, protagonisti di una prestazione straordinaria: capaci di soffrire nei momenti difficili senza mai rinunciare a colpire. A decidere il match è stata la terza rete stagionale di Bellini, la seconda consecutiva, arrivata al termine di una splendida azione corale. Concluso il tour de force di tre partite in una settimana, chiuso con quattro preziosissimi punti conquistati, la squadra potrà finalmente tirare il fiato. Il prossimo appuntamento è in programma venerdì prossimo al Comunale di Piancastagnaio, dove arriverà il Livorno.
Prime fasi di studio con le due squadre che cercano di rendersi pericolose sfruttando il palleggio. Il primo tiro in porta arriva al quarto d’ora con Montevago che impatta di testa sul traversone di Giraudo, ma Filippis blocca senza difficoltà. Al 23’ ci prova Tumbarello con una conclusione da 25 metri, facile preda ancora per Filippis. La Pianese si rende pericolosa al 26’ con un calcio piazzato da posizione leggermente defilata: sulla sfera va Bertini che però calcia alto. L’occasione più grande del primo tempo capita al 33’ sui piedi di Bellini: l’attaccante è bravo a sfruttare l’imbucata di Simeoni ed entrare in area di rigore, ma il tiro termina di poco a lato. Le zebrette ci riprovano al 43’: bel lancio di Bertini che pesca ancora Bellini tra le linee. L’attaccante tenta di scavalcare Gemello, uscito nel frattempo, con un pallonetto, ma l’estremo difensore allontana. Sulla respinta ci prova Proietto, ma il tiro non trova lo specchio della porta rimasta sguarnita. Dopo il minuto di recupero concesso, la prima frazione si chiude sullo 0-0.
Al rientro dall’intervallo sono i toscani a sbloccarla dopo 8’: bel break di Marco Bertini che innesca una rete di passaggi con Proietto e Peli, prima che quest’ultimo serva Bellini nel cuore dell’area di rigore. Il bomber bianconero è bravissimo a resistere alla carica di Giraudo e a insaccare il gol dello 0-1. Il Perugia prova a reagire, ma al 16’ è ancora la Pianese a rendersi pericolosa con un’azione insistita firmata Coccia-Bellini: il massimo risultato, però, è il primo calcio d’angolo della partita. I biancorossi cercano di alzare i ritmi e accumulano corner, ma la squadra di Birindelli si difende con ordine. La Pianese va vicinissima al raddoppio al 31’: Bertini di prima lancia Bellini, che è fenomenale a incunearsi tra i due difensori e a calciare con l’esterno destro. Gemello si supera e devia in calcio d’angolo. I bianconeri ora cercano di colpire in ripartenza e al 33’ si lanciano Bellini e Peli in contropiede: a calciare è il primo, ma la mira non è precisa. Al 35’ Chesti salva tutto con un intervento perfetto su Giardino lanciato a rete. Nel finale i biancorossi si giocano il tutto per tutto ma la diga eretta da Simeoni e compagni regge. Dopo i 5’ concessi, l’arbitro fischia tre volte e consegna i tre, meritatissimi punti, alla Pianese.
Arezzo – Carpi 3-1
AREZZO (4-3-3): Venturi; Renzi, Gilli, Chiosa, Righetti; Eklu (37’st Gigli), Guccione, Chierico (17’at Djamanca); Pattarello (17’st Iaccarino), Ravasio (17’st Cianci), Tavernelli (37’st Perrotta). A disp.: Trombini, Galli, Tito, Meli, Arena, De Col, Dell’Aquila. All. Bucchi.
CARPI (3-4-2-1): Sorzi; Rossini, Lombardi, Panelli (20’st Zagnoni); Cecotti, Figoli (33’st Pietra), Rosetti (27’st Stanzani), Rigo (1’st Verza); Casarini, Sall (20’st Forte); Gerbi. A disp.: Scacchetti, Perta, Visani, Amayah, Arcopinto, Cortesi. All.: Godi
RETI: 10’pt Sall, 22’pt Renzi, 4’st Tavernelli, 50’st ’Djamanca
ARBITRO: Liotta di Castellammare di Stabia
NOTE: Spettatori 4071. Ammoniti Figoli, Rigo, Rosetti, Djamanca, Forte, Lombardi
AREZZO – L’Arezzo centra il secondo successo di fila superando il Carpi al termine di una gara combattuta e ricca di spunti. Avvio in salita per gli amaranto, che al 10’ vanno sotto a causa di una disattenzione difensiva: Sall approfitta dell’errore del reparto arretrato e firma il vantaggio ospite. La reazione dei padroni di casa è immediata. Al 22’, da un recupero di Eklu a centrocampo, nasce l’azione del pareggio: Pattarello illumina la corsia di destra con un assist perfetto per Renzi, che si inserisce sul lato corto dell’area e con un preciso diagonale batte Sorzi, riportando il punteggio in parità. Nella ripresa, dopo appena quattro minuti, è Tavernelli a prendersi la scena: la sua giocata personale vale il sorpasso e ribalta completamente l’inerzia del match. Da lì in avanti, la gara non offre ulteriori emozioni, ma l’Arezzo gestisce con maturità e nel recupero mette al sicuro il risultato con Djamanca imbeccato da Cianci. Domani (28 settembre) la squadra si allena a Rigutino in mattinata.