18.3 C
Firenze
giovedì 31 Luglio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Firmato l’atto costitutivo del Consorzio industriale per l’area ex Gkn

Il sindaco di Campi Bisenzio, Andrea Tagliaferri: "Una risposta forte a chi pensa che i territori possano essere abbandonati"

Getting your Trinity Audio player ready...

CAMPI BISENZIO – Giornata storica quella di ieri (28 luglio) per Campi Bisenzio e per il futuro dell’area ex Gkn.

Il sindaco Andrea Tagliaferri, insieme alla Regione Toscana, alla Città Metropolitana di Firenze e ai Comuni di Calenzano e Sesto Fiorentino, ha firmato l’atto costitutivo del Consorzio industriale della Piana Fiorentina, organismo nato con l’obiettivo di promuovere rigenerazione produttiva, transizione ecologica e nuove opportunità occupazionali. Il Comune di Campi Bisenzio parteciperà con una quota dell’8 per cento.

“Non è un atto formale ma una scelta politica concreta per dare risposte alle vertenze industriali di oggi e affrontare quelle di domani – ha dichiarato Tagliaferri, sottolineando la portata strategica del progetto – La nascita del Consorzio è una risposta forte a chi pensa che i territori possano essere abbandonati, a chi immagina un futuro senza industria, senza occupazione, senza dignità. È un segnale chiaro, un’alternativa concreta fondata su rigenerazione produttiva e lavoro stabile e di qualità. È solo l’inizio – conclude – ma è l’inizio giusto. Campi Bisenzio non si arrende”.

La prima assemblea del nuovo organismo è stata convocata per il 4 agosto, quando saranno definite le nomine del presidente e del comitato direttivo.

“La firma di ieri è stata un passaggio importante per la Toscana e per la piana fiorentina. Con la nascita del Consorzio per l’area ex Gkn dimostriamo che le istituzioni sanno fare squadra e sanno dare risposte concrete ai lavoratori e al territorio”. All’indomani della formale costituzione davanti al notaio del nuovo organismo, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ne sottolinea il valore e il forte carattere di novità.

“Si avvia così concretamente – prosegue Giani – un percorso di rigenerazione industriale, fondato su innovazione, sostenibilità e nuova occupazione. La nascita del Consorzio è la prova che non ci arrendiamo e che vogliamo spingere per la reindustrializzazione con tutti gli strumenti possibili. Dobbiamo essere pronti a cogliere le opportunità, lavorando insieme, con costanza e impegno. Ringrazio – dice ancora – i sindaci della piana e tutti i soggetti che hanno creduto in questo progetto: un atto di responsabilità verso i lavoratori, le loro famiglie e tutta la comunità”.

“Adesso – conclude il presidente – ci metteremo subito al lavoro ed è già in calendario in Regione, per il 4 agosto, un primo incontro in cui saranno proposti presidente e consiglio d’amministrazione del Consorzio”.

Del consorzio di sviluppo industriale fanno parte la Regione Toscana, con il 70 per cento delle quote, la Città metropolitana di Firenze, con il 10 per cento, I Comuni di Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino, con l’8 per cento ciascuno, e il Comune di Calenzano, con il 4 per cento delle quote.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
cielo sereno
18.3 ° C
21 °
15.7 °
75 %
0.9kmh
0 %
Gio
32 °
Ven
32 °
Sab
31 °
Dom
27 °
Lun
27 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news