|
Getting your Trinity Audio player ready...
|
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – Nuovo appuntamento con il Patentino dell’Ospitalità del Comune di Castiglione della Pescaia, il percorso formativo promosso dal Comune per rafforzare la cultura dell’accoglienza e valorizzare le competenze nel settore turistico. Venerdì (14 novembre) alle 17, presso la sala del consiglio comunale in piazza Garibaldi, si terrà l’incontro dal titolo Fare ospitalità in un mercato turistico in continuo cambiamento, con la partecipazione di Mauro Santinato, tra i maggiori esperti italiani di marketing e sales nel turismo.
Il Patentino dell’Ospitalità nasce come progetto di crescita condivisa tra cittadini, operatori e istituzioni locali, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per migliorare la qualità dell’esperienza turistica. In un contesto come quello di Castiglione della Pescaia, dove il turismo rappresenta uno dei motori principali dell’economia, la formazione continua è un elemento chiave per mantenere alta la competitività e la reputazione del territorio.
“Il Patentino dell’Ospitalità – ha sottolineato Susanna Lorenzini, assessora al turismo – rappresenta un percorso di crescita per tutta la comunità. Avere con noi un professionista come Mauro Santinato è un’opportunità preziosa per confrontarci con chi conosce a fondo le dinamiche di un settore in continua evoluzione. Castiglione della Pescaia vuole distinguersi per la qualità dell’accoglienza e per la capacità di innovare, valorizzando le persone e le esperienze che rendono unico il nostro territorio”.
L’incontro di venerdì rappresenta un momento di confronto aperto e costruttivo per operatori del settore, studenti, cittadini e appassionati di turismo. Attraverso esempi concreti e analisi del mercato, Santinato offrirà spunti utili per affrontare le nuove sfide del comparto e individuare strategie capaci di valorizzare le eccellenze locali.
Il Patentino dell’Ospitalità Castiglione della Pescaia proseguirà nelle prossime settimane con altri appuntamenti dedicati alla formazione e al dialogo tra pubblico e privato, con l’obiettivo di consolidare una rete territoriale che metta al centro la qualità dell’accoglienza e la crescita condivisa della destinazione



