Getting your Trinity Audio player ready...
|
Con l’arrivo del 2025, l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) diventa fondamentale per chi desidera accedere a numerosi bonus e agevolazioni. L’ISEE è essenziale per ottenere aiuti economici, tra cui l’assegno unico e i bonus sociali per le utenze, come il bonus luce, gas e acqua.
Cos’è l’Isee
L’ISEE 2025 è una certificazione che analizza la situazione economica di un nucleo familiare, considerando non solo i redditi ma anche il patrimonio e le condizioni specifiche dei membri della famiglia. È fondamentale aggiornare l’ISEE del 2024, ormai scaduto, per poter usufruire di tutti i benefici previsti nel 2025.
L’ISEE fornisce una ‘fotografia’ completa delle finanze familiari, considerando tutte le fonti di reddito e il patrimonio. Tra le novità del 2025, spiccano l’esclusione dei titoli di Stato dal calcolo dell’ISEE fino a 50mila euro e l’esclusione dell’assegno unico dal conteggio, il che renderà più semplice l’accesso ai benefici e aumenterà la possibilità di ottenere il massimo dei vari aiuti economici.
L’app Inps per la presentazione dell’Isee 2025
Una delle principali novità per il 2025 è l’introduzione della possibilità di compilare la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) tramite l’app INPS Mobile, versione 4.0, appena rilasciata. Questa app semplifica e velocizza il processo, diventando uno strumento di riferimento per milioni di cittadini.
Con l’app INPS, basta scaricarla e, nella sezione ‘Servizi’, selezionare ‘Isee’ e poi ‘Acquisisci dichiarazione’. Grazie alla versione precompilata della DSU mini, il processo risulta molto più facile. Inoltre, l’app intende arricchirsi presto di ulteriori funzionalità, migliorando la comunicazione tra cittadini e Inps. E per chi non è pratico con la tecnologia? Sarà sempre possibile rivolgersi ai CAF o utilizzare la DSU precompilata.
Novità per l’anno 2025
Una delle modifiche più rilevanti riguarda l’esclusione dei titoli di Stato, come BTP, BOT, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio, fino a 50.000 euro. Questo cambiamento, introdotto dalla Legge di bilancio 2024, è pensato per incentivare il risparmio senza penalizzare chi ha investimenti in questi strumenti.
Inoltre, l’assegno unico, che prima incideva sul calcolo dell’Isee, non sarà più considerato dal 2025. Questo aiuterà le famiglie a ottenere l’importo massimo dei vari bonus.
Come compilare la Dsu per ottenere l’Isee 2025
Per richiedere l’Isee 2025, è necessario compilare la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), che raccoglie informazioni sul nucleo familiare, come redditi, patrimonio e composizione della famiglia. Serviranno i seguenti documenti:
Dati anagrafici e codici fiscali di tutti i membri della famiglia.
Documentazione reddituale, come i modelli 730, redditi o CU 2024.
Dati patrimoniali, sia mobiliari che immobiliari.
Una novità per il 2025 è che i titoli di Stato non devono più essere inclusi nel calcolo del patrimonio. Inoltre, in caso di invalidità, sarà necessario allegare il certificato di invalidità e le spese per assistenza o ricovero.
La Dsu può essere presentata online tramite l’app Inps, ma anche rivolgendosi ai Caf o utilizzando la Dsu precompilata. Dopo l’invio, l’Inps impiega circa 10 giorni per calcolare e rilasciare l’Isee, pronto per essere utilizzato per la richiesta di bonus e agevolazioni.
Come approfittare delle agevolazioni per l’anno 2025
L’Isee è legato a numerosi bonus, in particolare ai bonus sociali per le utenze domestiche. Le famiglie in difficoltà economica possono ottenere sconti sulle bollette di energia elettrica, gas e acqua. Per esempio, le famiglie con un Isee non superiore a 9.530 euro (per nuclei con al massimo 3 figli) possono accedere al bonus sociale per il disagio economico. Per i nuclei con almeno 4 figli, la soglia sale a 20.000 euro.
Inoltre, le famiglie con componenti in condizioni di salute gravi e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per supporto vitale possono ottenere il bonus per disagio fisico, che non dipende dal reddito. Questo bonus è cumulabile con quelli per disagio economico, fornendo un ulteriore aiuto alle famiglie vulnerabili.