23.4 C
Firenze
sabato 30 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Montepulciano si veste a festa per il Bravìo delle Botti

Le contrade si sfidano dalle 18,30 di domani (31 agosto) lungo il percorso, che si snoda lungo il centro storico per 1,8 chilometri

Getting your Trinity Audio player ready...

MONTEPULCIANO – Sfidando le condizioni metereologiche il Bravìo delle Botti 2025 è finalmente arrivato al giorno più atteso: quello della corsa. Nella serata di domani (31 agosto), le otto contrade saranno finalmente pronte a vedere correre i propri spingitori e a sentire il rumore delle botti che, rotolando sulla pietra serena di Montepulciano, rendono inconfondibile uno dei momenti più adrenalinici dell’anno poliziano.

Testa e cuore a domani quindi, senza dimenticare giovedì sera, quando, a causa del maltempo, si è dovuto annullare il tradizionale appuntamento del Corteo dei Ceri, e che, per ragioni tecniche organizzative, non è stato possibile recuperare né nella serata di oggi né in quella di ieri (28 agosto).

Per quanto riguarda lo spettacolo, che si sarebbe dovuto svolgere a conclusione del corteo in Piazza Grande, prodotto dal Magistrato delle Contrade e dal Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Montepulciano, in collaborazione con l’Istituto di Musica H.W. Henze, il Magistrato ha espresso la volontà di riproporlo in futuro capendo come e in che modalità, ma ancora è tutto in fase di definizione.

Ma ora è momento di concentrarsi su domani, dove si attende un testa a testa tra almeno tre contrade, ma la storia del Bravìo insegna che le sorprese possono arrivare fino all’ultimo metro. Il percorso, che si snoda lungo il centro storico per 1,8 chilometri, lascia infatti spazio all’immaginazione e all’imprevisto e gli spingitori, se sapranno calcolare bene le loro mosse, potranno tutti avere la possibilità di ambire al panno dipinto dall’artista Manuela Petti, dedicato agli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, raccontata attraverso gli occhi di Iris Origo e la “marcia dei bambini”.

La lunga giornata inizierà alle 9,30 in piazza Grande con l’estrazione dell’ordine di partenza, accompagnata dall’esibizione dei quartetti di sbandieratori e tamburini che si sfideranno, per una prima volta, per poi ripetere le esibizione nel pomeriggio, per il premio Memorial Trabalzini, durante la marchiatura delle botti, presentate lo scorso anno dal Magistrato delle Contrade. Alle 12 la messa presieduta dal Cardinale Lojudice nella Chiesa del S.S. Nome di Gesù alla presenza delle autorità civili, militari e del mondo contradaiolo.

Alle 15,30 partenza del corteo storico dalla Colonna del Marzocco che si snoderà per le vie cittadine fino a Piazza Grande. Dalle 18,30 è il momento della corsa vera e propria.
(Biglietto di ingresso al centro storico dalle 15 alle 19 di 3,50 euro, gratuito per bambini fino a sei anni).

Per permettere che tutto si svolga con la massima sicurezza, dalle 18 la zona dalla Colonna del Marzocco a Sant’Agostino sarà interdetta al pubblico, l’ingresso a Piazza Grande sarà possibile solo da via del Teatro.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
pioggia moderata
23.4 ° C
24.5 °
21.2 °
71 %
1.8kmh
75 %
Sab
23 °
Dom
27 °
Lun
30 °
Mar
24 °
Mer
26 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news