Getting your Trinity Audio player ready...
|
SIENA – Il conto alla rovescia è finito: si apre la nuova stagione dei Teatri di Siena, sotto la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli. Venerdì (24 ottobre) dalle 20, il Cortile del Podestà si trasformerà in un elegante red carpet, preludio a una serata di spettacolo.
Alle 21, il Teatro dei Rinnovati accoglierà il primo appuntamento del Sipario Rosso con la commedia di Ferzan Ozpetek Magnifica presenza, interpretata da Serra Yilmaz e da un cast di straordinaria vitalità.
“Apriamo una stagione che sarà un viaggio tra arte, emozione e incontri straordinari – ha dichiarato Bocciarelli –. Accanto ai consolidati ‘Sipario Rosso’ e ‘Sipario Blu’, arrivano due novità assolute: Extra Sipario, spazio dedicato alla sperimentazione e ai nuovi linguaggi, e il Gran Galà delle Arti Sceniche, una festa per celebrare il teatro in tutte le sue forme. Sarà un anno di magia per Siena e per chi ama la cultura dal vivo”.
Sul tappeto rosso sfileranno grandi protagonisti dello spettacolo italiano: Gabriel Garko, Antonio Grosso, Federica Luna Vincenti, Vanessa Gravina, Ofelia Passaponti, Roberta Beta e Sara Maestri, che accompagneranno Bocciarelli nel taglio simbolico del nastro.
Lo spettacolo inaugurale, Magnifica presenza, sarà in scena venerdì 24 e sabato 25 ottobre alle 21, con replica domenica 26 alle 17. Tratto dal celebre film di Ozpetek, lo spettacolo unisce sogno e realtà, amore e mistero, in un intreccio dove il teatro si fonde con il cinema.
Protagonista Pietro, un giovane attore che si trasferisce a Roma per inseguire il proprio sogno. La sua nuova casa, però, è abitata da una compagnia di fantasmi teatrali, anime sospese nel tempo con cui imparerà a convivere e a confrontarsi.
Sul palco, accanto a Serra Yilmaz, si alterneranno Tosca D’Aquino, Erik Tonelli, Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi e Fabio Zarrella. Le scene sono firmate da Luigi Ferrigno, i costumi da Monica Gaetani, mentre le luci portano la firma di Pasquale Mari.
La produzione è del Nuovo Teatro diretto da Marco Balsamo, in coproduzione con la Fondazione Teatro della Toscana.
Una serata d’esordio che unisce la tradizione teatrale senese al respiro moderno dell’arte italiana, e che promette di inaugurare una stagione ricca di emozioni, talento e bellezza.