29.6 C
Firenze
lunedì 1 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Domenica Metropolitana il 7 settembre: Firenze apre i musei gratis

Una giornata di arte e storia con visite guidate, laboratori per bambini e percorsi segreti nei luoghi simbolo del patrimonio fiorentino

Getting your Trinity Audio player ready...

FIRENZE – Domenica 7 settembre Firenze celebra la sua “Domenica Metropolitana”, giornata in cui i residenti della Città Metropolitana potranno accedere gratuitamente ai Musei Civici e a Palazzo Medici Riccardi. Una tradizione ormai consolidata che si rinnova con visite, attività e percorsi speciali organizzati da Comune, Città Metropolitana e MUS.E.

Il programma è pensato per ogni fascia d’età. Le famiglie con bambini troveranno a Palazzo Vecchio esperienze come Marzocco, il leone di Firenze e la visita animata Vita di corte. Al Museo Novecento debutta invece Custodi del verde, legata alla mostra di Haley Mellin Siamo natura, con attività anche nel Giardino delle Leopoldine. In Santa Maria Novella, i più piccoli potranno sperimentare Colori di luce, laboratorio ispirato alle vetrate della basilica.

Per i giovani e gli adulti non mancano i grandi classici: i Percorsi segreti di Palazzo Vecchio, le collezioni di Palazzo Medici Riccardi, il Museo Novecento, il Complesso di Santa Maria Novella, la Cappella Brancacci, il Memoriale delle deportazioni, il Museo Gino Bartali, il Forte di Belvedere, il Murate Art District e il Museo Stefano Bardini, che quest’anno celebra i cento anni dalla sua apertura.

Proprio a Palazzo Medici Riccardi sarà eccezionalmente possibile entrare in alcuni ambienti della Prefettura, solitamente chiusi al pubblico, dove è conservato il dipinto Il matrimonio mistico di Santa Caterina di Cigoli. Sempre qui si potranno visitare la mostra dedicata a Giovan Battista Foggini e la retrospettiva fotografica La Firenze di Foggini di Paolo Bacherini. Nella sezione dei marmi sarà invece esposta la rassegna Ritratti senza tempo di Rossano B. Maniscalchi.

Il Museo Novecento propone un cartellone ricco: la monografica Un passo avanti tanti indietro su Marion Baruch, Siamo Natura di Haley Mellin e La città delle donne di Lorenzo Bonechi. Sempre nel chiostro del museo, il Giardino delle Leopoldine accoglierà chi vorrà fermarsi a disegnare o consultare i volumi della nuova “Libreria Verde”.

Non mancheranno anche gli appuntamenti del progetto Amir, con una speciale visita a Santa Maria Novella. Per tutto il mese resterà inoltre aperto il Forte Belvedere, che ospita Firenze Forma Continua Lab, installazione-laboratorio che invita i cittadini a partecipare alla riflessione sull’evoluzione urbana della città.

Le iniziative comprendono pure le aperture delle torri e porte cittadine: domenica sarà visitabile Porta Romana con accessi ogni mezz’ora, dalle 16 alle 19, salvo pioggia.

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è obbligatoria la prenotazione, valida per un solo appuntamento e fino a cinque persone. I posti sono limitati e gli ingressi nei musei saranno consentiti fino a esaurimento. Le biglietterie chiuderanno un’ora prima dell’orario di chiusura, mentre in caso di maltempo la Torre di Arnolfo e Porta Romana resteranno chiuse.

Per chi possiede la Card del Fiorentino, non sarà prevista priorità di ingresso, mentre per chi intende acquistarla è consigliata la prenotazione per evitare attese.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
29.6 ° C
31.2 °
28.6 °
47 %
3.1kmh
40 %
Lun
28 °
Mar
25 °
Mer
26 °
Gio
30 °
Ven
28 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news