Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIESOLE – Estate Fiesolana 2024. Ecco gli spettacoli di scena sotto i riflettori dell’ Estate Fiesolana 2024.
Giovedì 6 Giugno 2024 ore 21.30 CALDERAZZO – PATITUCCI – WECKL
Joy Calderazzo è uno dei migliori pianisti della sua generazione, con alle spalle la pubblicazione di tredici album come leader e vanta numerose collaborazioni con eccellenze della musica jazz. I gusti eclettici di John Patitucci gli hanno fatto esplorare tutti i generi musicali come musicista e compositore: le sue sei registrazioni da solista per la GRP Records e le sue registrazioni successive gli hanno portato due Grammy Awards e oltre quindici nomination ai Grammy. Dave Weckl è considerato considerato uno dei batteristi jazz/fusion più influenti e tecnicamente dotati di tutti i tempi. Vanta collaborazioni con numerosi artisti, fra i quali George Benson, Chick Corea, Paul Simon e molti altri.
Lunedì 10 Giugno 2024 ore 21.30 LAD JAZZ, ROCK, STRING AND WIND ORCHESTRA & SAVERIO LANZA
Torna anche in questa nuova edizione di Estate Fiesolana una serata dedicata ai giovani talenti della musica. Dalla pluriennale collaborazione tra Music Pool e il Liceo Musicale “Alberti-Dante”di Firenze, quest’anno sul palco del Teatro Romano di Fiesole un quadruplo appuntamento con LAD Jazz ensemble, LAD Rock Band, LAD String Orchestra and LAD Wind Orchestra che sfoceranno in un’unica grande formazione per un finale a sorpresa con la partecipazione straordinaria di Saverio Lanza. Musicista, direttore d’orchestra e produttore Lanza ha lavorato con alcuni tra i più noti artisti italiani: PGR (ex CSI), Vasco Rossi, Irene Grandi & Stefano Bollani, Piero Pelù, Biagio Antonacci, Bugo. Attualmente in tour con Cristina Donà con la quale ha vinto il Premio Tenco 2015 in qualità di autore.
Venerdì 14 Giugno 2024 ore 21.30 FLORENCE JAZZ ORCHESTRA & PHAROAH SANDERS PROJECT
Florence Jazz Orchestra diretta da Alessandro Fabbri
Pharoah Sanders Project diretto da Dario Cecchini
Il Conservatorio Cherubini di Firenze presenta sul palco del Teatro Romano di Fiesole due produzioni originali: la Big Band (FJO) Diretta da Alessandro Fabbri (Docente di composizione Jazz) e il Progetto dedicato a Pharoah Sanders curato da Dario Cecchini (Docente di Saxofono Jazz).
Lunedì 17 giugno 2024 ore 21.15 BEPPE GRILLO – IO SONO UN ALTRO
Mercoledì 19 giugno 2024 ore 21.15 MASSIMO RECALCATI – I VOLTI DEL DESIDERIO
Sabato 22 giugno 2024 ore 21.15 MOTUS – INVIDIA
Non è un caso se nella Divina Commedia di Dante, gli invidiosi lavorano sotto mantelli di piombo, con le palpebre cucite strettamente con filo di piombo, suggerendo che l’invidia nasce da, o porta a, una forma di cecità. Anche se l’invidia è un sentimento profondamente radicato nella psiche umana ed è comune a tutti i tempi e a tutte le persone, non è mai stato un problema così grande come oggi. Con l’avvento dei social media, dice Ethan Kross, professore di psicologia all’Università del Michigan che studia l’impatto di Facebook sul nostro benessere, “l’invidia è stata portata all’estremo”. Siamo costantemente bombardati da “vite photoshoppate e questo ha su di noi un impatto che non abbiamo mai sperimentato nella storia della nostra specie”. Perché la nostra è un’era in cui confrontarsi con tutto quello che appare su Internet e i social media, è fin troppo facile e questo alimenta il fuoco dell’invidia a tal punto da trasformarla in una vera guerra di annientamento del bersaglio prescelto.
Martedì 25 giugno 2024 ore 21.15 ALDO CAZZULLO E MONI OVADIA – IL ROMANZO DELLA BIBBIA
Luci e direzione tecnica STEFANO DELLE PIANE
Una storia narrata a due voci: Aldo Cazzullo racconta e Moni Ovadia lo accompagna con letture, interventi e canti.
Le musiche – che spazieranno dal sacro al contemporaneo – saranno a cura di Giovanna Famulari.
Sullo sfondo le spettacolari testimonianze che queste storie hanno lasciato nelle arti visive, vere fonti di ispirazione nei secoli dei più grandi artisti.
Mercoledì 26 giugno 2024 ore 21.15 FRANCESCO MONTANARI – MENECMI
da Plauto
traduzione di Sacha Piersanti
adattamento di Arianna Mattioli
regia Enrico Zaccheo
produzione Savà srl
Venerdì 28 giugno 2024 ore 21.15 CARMEN CONSOLI
Terra ca nun senti, il concerto-evento con cui Carmen Consoli ha omaggiato la tradizione musicale siciliana lo scorso anno al Teatro Greco di Siracusa, diventa ora un tour mondiale in partenza da New York il 22 maggio, per proseguire poi negli Stati Uniti, Canada, Spagna e Italia.
La scaletta del concerto è composta da brani tradizionali siciliani oltre che da canzoni di artisti meravigliosi nati in quella terra come Franco Battiato, Rosa Balistreri e la stessa Consoli; l’insieme compone una grande narrazione in note della Sicilia con i suoi paesaggi, storie e personaggi, filtrata dallo sguardo e dalla sensibilità di Carmen.
Martedì 2 luglio 2024 ore 21.15 DANZA D’ESTATE – LYRIC DANCE COMPANY
Appuntamento annuale che segna la conclusione dell’anno accademico, un défilé di allievi delle scuole di danza del territorio che condividono per una sera il magico ed emozionante palcoscenico del Teatro Romano di Fiesole, senza competitività, in un clima rilassato e artisticamente vitale.
Una vera festa della danza.
Un evento gioioso col quale gli allievi delle scuole di danza salutano l’anno di studio appena concluso e celebrano l’inizio della stagione estiva.
Arricchiscono la serata le esibizioni di Lyricdancecompany e di alcuni ex allievi, ora professionisti in importanti compagnie europee.
Venerdì 5 luglio 2024 ore 21.15 THE PILGRIMS & LE SIGNORINE
Con la partecipazione straordinaria di Alessandro Riccio
Lunedì 8 luglio 2024 ore 21.15 SIMONE CRISTICCHI E AMARA – CONCERTO MISTICO PER BATTIATO
Non lo so…
– “Non è una questione di qualità o di numeri. Il tuo pubblico è gente che ti somiglia. Tanti o pochi che siano, non fa differenza: il tuo pubblico è formato da entità che vibrano alla tua stessa frequenza, e con i quali entri in connessione attraverso quello che esprimi con la tua arte”.
Entità, frequenza, connessione. Parole pronunciate in un torrido pomeriggio siciliano, e che influenzarono la mia vita, stimolandomi a costruire un percorso artistico all’insegna di un’estrema libertà.
Simone Cristicchi
È Torneremo ancora, concerto mistico per Battiato, lo straordinario progetto di Simone Cristicchi e Amara.
Drammaturgia Alberto Canestro, Barbara Loli
Coordinamento di produzione Marina Vargas Tur, Luana Gazzola
Talento sincero e senza filtri, artista iconica e potente, donna dalle molte fragilità.
Una esistenza permeata dalle dipendenze e da una sensibilità acuta, ha portato sul palco il suo dolore e le sue insicurezze, offrendosi al pubblico senza alcuna protezione. Le sue emozioni forti tagliavano le luci del palcoscenico e trafiggevano lo spettatore.
Un talento personalissimo e fuori da ogni moda che l’ha resa immortale nonostante la precoce scomparsa.
L’omaggio di Alberto Canestro a questa artista unica e indimenticata è ispirato dalle sue più celebri canzoni, ricche di riferimenti autobiografici, che restituiscono una vita vissuta intensamente, travolta dalle dipendenze ma che le ha assicurato un posto indiscusso nella storia della musica mondiale.
Tazio Aprile – pianoforte – Luca Roccia Baldini – contrabbasso – Massimo Ferri – chitarra
Mariel Tahiraj – violino
“Molte persone concepiscono l’amore in maniera possessiva.
Mia moglie, mio marito… togliete questi possessivi. non c’è niente di vostro, l’altro è un altro. Anche i matrimoni possono essere possibili solo se partono dal concetto che Lei o Lui è un altro. Ciascuno di noi è il riflesso dello sguardo dell’altro. Oggi ci si lamenta dell’egoismo, del narcisismo, ma chi ha messo il seme del primato dell’individuo rispetto alla comunità?
La condizione elementare e fondamentale per continuare a vivere si chiama amore.
L’aveva detto bene Freud: la vita funziona se qualcuno ci ama.
Noi viviamo finché c’è qualcuno che ci ama: sono convinto che molte persone anziane ‘se ne vanno’ perché nessuno le ama più”.
Una formazione nuova, ricca di strumenti particolarmente fascinosi, accompagnerà l’artista per una versione acustica e originale dei suoi brani. Così con lui sul palco ci saranno: il vibrafono di Marco Molino, la fisarmonica di Manuel Petti, i fiati e le chitarre di Max Dedo, l’autoharp e le voci di Greta Zuccoli e il pianoforte di Sunhee You.
Come per il precedente “Preludio”, anche in questa parte estiva di tour Gazzè regalerà al suo pubblico alcuni brani ancora inediti che andranno ad aggiungersi alla tracklist del suo prossimo album.