Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – Il Festival Dantesco Fiorentino torna in città con l’edizione “SeTuSeguiTuaStella”, un invito rivolto soprattutto ai giovani a esplorare Dante tra poesia, vita quotidiana e linguaggi digitali. La manifestazione si terrà in due weekend, dal 26 al 28 settembre e dal 3 al 5 ottobre, ed è organizzata da Inside Factory sotto la direzione artistica di Simone Terreni e Riccardo Starnotti, con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze e di importanti istituzioni culturali come la Biblioteca delle Oblate, il Museo Casa di Dante e il Palagio di Parte Guelfa.
Il cuore del Festival è il Museo de’ Medici, dove si concentrano inaugurazione e momenti chiave. Le sale dell’ex monastero camaldolese di Santa Maria degli Angeli, recentemente restaurate, offrono uno scenario unico che intreccia la storia dei Medici con la tradizione dantesca. Qui, un tempo, si ammirava il Giudizio Universale di Fra Angelico, e qui venne sepolto Benedetto Varchi, primo grande “dantista” fiorentino. La scelta della sede permette al Festival di creare un ponte tra passato e presente, coinvolgendo il pubblico contemporaneo in un dialogo vivo con l’opera del Sommo Poeta.
L’apertura è affidata a Fabio Volo, venerdì 26 settembre, con l’incontro “Dante, la parola e il quotidiano”, seguito da una serie di eventi che spaziano dalla letteratura alla musica, dalla filosofia alle visite guidate. Il secondo weekend vedrà protagonisti, tra gli altri, Piergiorgio Odifreddi, con la conferenza “Una Commedia matematica”, e spettacoli teatrali e musicali che rendono Dante accessibile e stimolante anche per i più giovani.
Il Festival propone così un percorso che unisce storia, cultura e innovazione, trasformando Firenze in un grande palcoscenico dove Dante non è solo leggenda, ma fonte di riflessione, intrattenimento e pensiero critico per le nuove generazioni.