Getting your Trinity Audio player ready...
|
Il 2 ottobre si celebra in tutta Italia la Festa dei Nonni, un appuntamento nato per riconoscere il ruolo fondamentale che queste figure rivestono nella vita familiare e nella società. Istituita con la legge n. 159 del 2005, la ricorrenza non è stata fissata a caso: la data coincide infatti con la festa liturgica dei Santi Angeli Custodi, simbolo di protezione e amore incondizionato, proprio come quello che i nonni offrono ogni giorno ai nipoti.
La Festa dei Nonni nasce in America negli anni Settanta e viene introdotta ufficialmente in Italia nel 2005. L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio di esperienza, saggezza e affetto che i nonni trasmettono alle nuove generazioni, oltre al sostegno concreto che spesso garantiscono nella vita quotidiana delle famiglie. Non solo custodi delle tradizioni, dunque, ma veri e propri punti di riferimento affettivi ed educativi.
Il modo più autentico per festeggiare i nonni è dedicare loro tempo e attenzioni. Si può organizzare un pranzo o una cena speciale con i piatti della tradizione, sfogliare album fotografici insieme o raccogliere aneddoti in un diario condiviso. I bambini possono realizzare lavoretti creativi, come biglietti o cornici decorate, oppure si può trascorrere la giornata con una gita, una passeggiata al parco o una visita a un museo. Anche momenti semplici come leggere un libro insieme o giocare a carte diventano gesti preziosi e ricordi che ci accompagneranno per il resto della nostra vita.
La Festa dei Nonni è un’occasione per ribadire quanto il loro ruolo sia centrale non solo all’interno della famiglia, ma anche nella società. Con un gesto, un abbraccio o un sorriso, il 2 ottobre diventa così un giorno speciale per ricordare che i nonni sono davvero gli angeli custodi delle nostre vite.