29.2 C
Firenze
martedì 19 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Addio alla carta d’identità cartacea: dal 2026 sarà solo elettronica

Dal 3 agosto del prossimo anno il vecchio documento cartaceo non sarà più valido per viaggiare. Sarà invece obbligatoria la Cie o il passaporto

Getting your Trinity Audio player ready...

Dal 3 agosto 2026 la tradizionale carta d’identità cartacea non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Una scadenza che segna la fine di un’epoca e l’avvio definitivo della transizione digitale. Per espatriare sarà infatti necessario avere con sé la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o, in alternativa, il passaporto.

La misura riguarda circa 12 milioni di cittadini che ancora utilizzano il vecchio documento: oltre 5 milioni in Italia e più di 6 milioni tra i residenti all’estero. La nuova CIE, introdotta negli ultimi anni, è ormai diffusa con più di 54 milioni di tessere emesse.

Si tratta di una smart card in formato tessera plastificata, simile a una carta di credito, dotata di microchip con dati biometrici, fotografia incisa al laser, impronte digitali e codice MRZ leggibile dai lettori ottici. Uno strumento pensato per garantire maggiore sicurezza e per facilitare anche l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

Come richiedere la CIE e quanto costa

La richiesta della CIE si effettua presso l’anagrafe del proprio Comune di residenza, prenotando un appuntamento online o telefonico. Occorrono una fototessera recente e il vecchio documento (oppure la denuncia in caso di furto o smarrimento).

Il costo medio è di circa 20–22 euro, comprensivi della quota ministeriale di 16,79 euro e dei diritti comunali. La consegna avviene entro sei giorni lavorativi all’indirizzo indicato dal cittadino.

La durata varia in base all’età del titolare:

  • 3 anni per i bambini da 0 a 3 anni

  • 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni

  • 10 anni per i maggiorenni

Addio progressivo allo SPID

Oltre al valore per l’espatrio, la CIE diventerà sempre più centrale anche nella vita digitale dei cittadini. Lo SPID, infatti, verrà progressivamente sostituito dall’utilizzo della CIE e dal nuovo IT Wallet, un portafoglio digitale che sarà integrato nell’app IO e che permetterà di conservare certificati, documenti, abbonamenti e persino carte bancarie.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
29.2 ° C
29.8 °
26.6 °
53 %
3.1kmh
75 %
Mar
26 °
Mer
33 °
Gio
27 °
Ven
27 °
Sab
30 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news