28.3 C
Firenze
giovedì 21 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Le stelle del salto in alto nazionale in gara a Lucca con vista mondiali di Tokyo

Occhi puntati sulla campionessa di casa Idea Pieroni e sull'ex Virtus Lucca, Stefano Sottile, quarto alle olimpiadi di Parigi 2024

Getting your Trinity Audio player ready...

LUCCA – Il campo scuola Moreno Martini di Lucca ancora palcoscenico di una gara di altissimo livello.

Lunedì (25 agosto) infatti, a partire dalle 17,30, i big del salto in alto maschile e femminile italiano saranno protagonisti della manifestazione a invito Road to Tokyo, un test che precede gli attesi campionati del mondo in programma in Giappone dal 13 al 21 settembre. Un evento curato dalla macchina organizzativa dell’Atletica Virtus, sempre in prima fila per lo sviluppo, la crescita e la valorizzazione dell’atletica leggera italiana.

Tutti a fare il tifo per la beniamina di casa, la saltatrice barghigiana Idea Pieroni – in forza al Centro Sportivo Carabinieri e allenata dal tecnico Virtus Luca Rapé – che, oltre a essere reduce da una stagione esaltante, con il quarto posto agli europei a squadre di Madrid ha contribuito alla vittoria da parte della nazionale azzurra assoluta della medaglia d’oro e del secondo titolo europeo consecutivo. Dopo la partecipazione all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca – in cui ha toccato il metro e novantadue che le è valso il season best e il pass per i mondiali – Idea Pieroni torna sulla pedana che l’ha vista spiccare il volo nell’atletica dei grandi con rinnovato entusiasmo e con il desiderio di proseguire l’ottimo cammino tracciato nel corso della stagione.

Ma gli occhi del pubblico saranno puntati anche su un altro atleta di grandissimo spessore considerato ormai di casa. Si tratta di Stefano Sottile (Fiamme Azzurre), quarto alle olimpiadi di Parigi 2024 con la misura di 2,34 con cui ha fatto registrare la seconda miglior prestazione italiana di sempre, che per due anni consecutivi ha vestito la maglia Virtus, con grande orgoglio di tutta la società e dell’ambiente biancoceleste, in occasione della finale Argento del Cds Assoluto 2024 – contribuendo alla promozione in serie A Oro – e della finale Oro di Brescia 2025. Altri nomi eccellenti della gara maschile sono quello di Manuel Lando (Aeronautica Militare), sesto ai mondiali indoor di Nanchino, quarto classificato agli ultimi europei indoor di Apeldoorn, vice campione italiano indoor 2025 e medaglia di bronzo ai campionati italiani assoluti di Caorle ed Eugenio Meloni, semifinalista agli europei indoor che lo hanno visto chiudere in nona posizione. In gara anche i giovanissimi Joseph Manfredi e Alessandro Vanni (Atletica Virtus Lucca) e Iacopo Storai (Atletica Livorno).

Nella gara femminile spazio per la campionessa italiana assoluta in carica Asia Tavernini (Fiamme Oro) che nel 2025 ha conquistato anche l’argento alle Universiadi e la cui presenza conferisce ulteriore lustro all’intera manifestazione.

Orgoglio ed emozione nelle parole del direttore tecnico della Virtus, Matteo Martinelli: “Dietro ogni grande evento – afferma – che in questi anni siamo riusciti a portare a Lucca, ci sono un enorme lavoro di squadra, tanto entusiasmo, sacrificio e passione, ma soprattutto ci sono due elementi che caratterizzano tutta la nostra storia che sono l’amicizia e il rispetto. È grazie a questi due valori che possiamo mettere un altro tassello storico nell’attività organizzativa della nostra società. Non è affatto banale infatti riuscire a portare i saltatori in alto top della nazionale italiana a Lucca in un test probante in vista dei campionati del mondo di Tokyo. Come non lo è avere in gara un’atleta che abbiamo visto crescere e a cui teniamo in modo particolare come la nostra Idea Pieroni, seguita da un nostro tecnico Luca Rapè, che rientra dopo un grave infortunio e per la quale faremo il tifo e un altro atleta del calibro di Stefano Sottile, un amico al quale auguriamo di tornare a provare quelle sensazioni e ritrovare quella condizione che gli ha permesso di volare dove solo il mitico Gimbo Tamberi era riuscito e conquistare il quarto posto alle Olimpiadi di Parigi. Stefano Sottile che aveva aperto la stagione in modo fantastico con 2,31 in Germania, miglior misura dell’anno per diversi mesi, e poi costretto a un lungo stop e precluso gran parte della stagione”.

“Grande atletica a Lucca dunque – conclude Martinellii – nel giorno in cui riaprono le iscrizioni per la stagione 2025-2026 con la Virtus come sempre in prima fila per portare avanti valori umani e sportivi e rendere merito alla nostra città ormai riconosciuta a livello nazionale e internazionale anche attraverso l’Atletica Virtus”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
28.3 ° C
29.1 °
26.2 °
49 %
4kmh
34 %
Gio
26 °
Ven
26 °
Sab
29 °
Dom
29 °
Lun
29 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news