33.7 C
Firenze
lunedì 18 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

La donna colpita da un meteorite: la storia di Ann Hodges

Nel 1954 un masso proveniente dallo spazio rompe il tetto di una casa, ferendo una donna e scatenando attenzione mediatica internazionale

Getting your Trinity Audio player ready...

Durante il periodo delle stelle cadenti, la probabilità di essere colpiti da un meteorite è estremamente bassa. Eppure, una donna americana è sopravvissuta a un impatto diretto, rendendo la sua storia unica.

Ann Elizabeth Fowler Hodges, nota anche come Mrs. Hodges, è l’unico caso documentato di persona colpita da un meteorite e sopravvissuta.

L’impatto

Era martedì 30 novembre 1954 a Sylacauga, in Alabama. Alle 12:46 (CST), un meteorite si divise in più frammenti e uno di essi sfondò il tetto della casa di Hodges. Il masso cadde sul suo divano, colpendola alla coscia e alla mano, lasciandole un grosso livido.

Inizialmente, Hodges e sua madre pensarono che il tetto fosse crollato. Solo più tardi notarono il meteorite e chiamarono polizia e vigili del fuoco. Il marito, Eugene Hodges, tornato a casa la sera, fu sorpreso dall’“eccitazione” scoppiata durante la giornata. Ann, più che per la ferita, finì in ospedale a causa dell’angoscia psicologica.

Dopo l’incidente

Il frammento, identificato come meteorite condrite, fu inizialmente sequestrato dalla Maxwell Air Force Base. Il sindaco voleva donarlo a un museo, ma Hodges riuscì a recuperarlo dopo una battaglia legale di un anno, pagando un accordo di 500 dollari con la proprietaria della casa.

L’evento attirò enorme attenzione mediatica: circa 200 giornalisti fuori dalla sua abitazione e inviti a programmi televisivi. Hodges ricevette offerte per il meteorite, fino a 5.500 dollari, ma alla fine lo vendette all’Alabama Museum of Natural History per circa 25 dollari.

Vita privata e conseguenze

L’impatto cambiò profondamente la vita di Ann. La sua salute peggiorò, sviluppò ansia sociale e possibili sintomi di disturbo da stress post-traumatico. Ann e Eugene divorziarono nel 1964; non ebbero figli. Hodges morì il 10 settembre 1972 per insufficienza renale.

L’eredità del frammento

Il meteorite caduto quella notte fu chiamato meteorite Sylacauga, mentre il frammento che colpì Hodges è noto come Frammento di Hodges. Parte del meteorite è al Smithsonian, mentre il frammento di Hodges è esposto al Museo di Storia Naturale dell’Alabama. Anche la radio colpita dal meteorite è conservata, prestata all’American Museum of Natural History nel 2005.

Nonostante altri meteoriti abbiano colpito la Terra – più di 50mila, di cui 27 solo in Georgia – il Frammento di Hodges rimane l’unico noto per aver colpito una persona. Nel giugno 2025 un meteorite ha sfondato il tetto di una casa in Georgia, ma il proprietario è rimasto illeso, a circa 14 piedi di distanza.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
33.7 ° C
35.1 °
33.1 °
38 %
3.1kmh
40 %
Lun
32 °
Mar
34 °
Mer
33 °
Gio
27 °
Ven
22 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news