15 C
Firenze
sabato 25 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Prodotti tipici protagonisti: due giorni con la TartuFesta a Montaione

Oggi (25 ottobre) l'anteprima e domani l'attesa mostra mercato dedicata al re dell'autunno con tante iniziative collaterali

Getting your Trinity Audio player ready...

MONTAIONE – Si apre il sipario sulla 32esima edizione della TartuFesta, la Mostra mercato del tartufo e dei prodotti tipici che, da oltre trent’anni, porta nel cuore della Toscana i profumi e i sapori autentici dell’autunno.

Oggi (25 ottobre) e domani le vie e le piazze di Montaione diventeranno un grande palcoscenico a cielo aperto, dove il tartufo sarà il protagonista assoluto, insieme alle eccellenze enogastronomiche del territorio.

“Le specificità di ogni territorio rappresentano la grande ricchezza di tutta la comunità metropolitana – commenta Sara Di Maio, consigliera della Città metropolitana di Firenze delegata al turismo e allo sviluppo economico -. La manifestazione è peraltro pensata puntando a coinvolgere tutte le generazioni, dunque convivialità unita alla qualità”.

“TartuFesta è una manifestazione che celebra il tartufo e promuove le eccellenze agricole, culturali ed enogastronomiche di Montaione – ha detto il sindaco Paolo Pomponi – 32 edizioni testimoniano la solidità dell’evento, la sua capacità di rinnovarsi e di coinvolgere generazioni diverse. La partecipazione costante di associazioni, imprese, cittadini e istituzioni è la chiave di questa longevità proprio perché l’intera comunità partecipa attivamente, contribuendo a rendere l’evento un’occasione di promozione condivisa. Non è solo una festa dell’agroalimentare, è un modo per contribuire a rafforzare l’identità di Montaione e per far vivere a visitatori e turisti un’esperienza autentica, in uno dei luoghi più belli del nostro territorio e non solo”.

La manifestazione è un punto fermo nel calendario degli eventi toscani:                                                                                                                                                          che raccontano l’identità di Montaione e delle sue colline. Per oltre un mese, dal 25 ottobre al 30 novembre, i ristoranti del borgo proporranno speciali menù a base di tartufo con l’iniziativa Il tartufo nel piatto, un’occasione per gustare la creatività degli chef locali e la ricchezza dei prodotti stagionali.

La festa inizia oggi con un’anteprima pensata per tutti: i più piccoli avranno la loro Ora del Racconto speciale in Biblioteca, tra fiabe e laboratori creativi dedicati all’autunno, mentre gli amanti della natura potranno vivere l’emozione di un’escursione a cavallo nelle aree tartufigene o visitare la Gerusalemme di Toscana di San Vivaldo, uno dei luoghi simbolo del patrimonio culturale di Montaione. In serata, piazza della Repubblica si trasformerà in un punto d’incontro per i giovani e non solo, con musica d’autore, birre artigianali, cocktail e stand gastronomici: un modo conviviale per inaugurare l’atmosfera di festa.

Il clou arriverà domani (26 ottobre) con l’inaugurazione ufficiale e il taglio del nastro alle 11 in piazza della Repubblica a cui seguirà alle 11,30 la presentazione del libro di Patrizia Rossetti, montaionese d’origine, dal titolo Semplicemente Io. Da lì in poi, sarà un susseguirsi di emozioni e appuntamenti: TartuRÉ, la mostra-mercato del tartufo e dei prodotti al tartufo; la via dei Sapori, dove produttori agricoli locali racconteranno le loro eccellenze; il Mercatino arti e mestieri con l’artigianato tipico; il Mercato straordinario lungo viale da Filicaja.

Non mancheranno gli spazi dedicati al volontariato e all’associazionismo, insieme all’area Gioca Bimbo a Villa Serena, pensata per il divertimento dei più piccoli.

Nel pomeriggio, tra caldarroste fumanti, musica e allegria, il borgo sarà animato dalla sfilata della Filarmonica Donizetti con musicisti e majorette. Nel giardino di Villa Serena, il pubblico potrà assistere alla suggestiva caccia al tartufo, dimostrazione di cerca e cavatura a cura dell’Associazione tartufai delle colline samminiatesi. Non mancheranno i momenti dedicati al gusto come lo stand gastronomico del Ristoro del Tartufaio, attivo a pranzo.

In Piazza della Repubblica dalle 16 inizieranno i Cooking Show: il primo appuntamento vede ospite Vincenzo Semeraro, excecutive chef e docente di cucina. Alle 17 ai fornelli sarà protagonista Michele Rinaldi, chef di origine bergamasca e allievo di Gualtiero Marchesi, chef pâtissier a Castelfalfi. Seguirà, alle 18 l’AperiTartufo, dimostrazione e degustazione di un cocktail al tartufo di Montaione, creato dal barman Valentino Donati, sommelier e membro della Campari Academy. Chiuderà la serata, alle ore 18,30, Matteo Cervini, appassionato di carne, anche lui chef a Castelfalfi, al ristorante Rosmarino.

A rendere ancora più speciale questa edizione sarà la possibilità di partecipare a escursioni guidate come Il Paesaggio ritrovato, un percorso tra natura e tartufi che conduce nel cuore delle valli di Montaione, e alle visite alla Gerusalemme di San Vivaldo, che per tutta la giornata accoglierà i visitatori.

La TartuFesta di Montaione è un evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori e che riesce a unire gusto, cultura, natura e convivialità in un’esperienza indimenticabile.

L’appuntamento è quindi per oggi e domani, per vivere insieme due giornate intense tra tradizione e innovazione.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
15 ° C
16.3 °
14.8 °
86 %
1.5kmh
75 %
Sab
18 °
Dom
19 °
Lun
17 °
Mar
20 °
Mer
15 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news