14 C
Firenze
venerdì 26 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Internet Festival 2025 a Pisa: identità, Ai e futuro digitale

Dal 9 al 12 ottobre la città diventa laboratorio del futuro con dibattiti, workshop e performance su inteligenza artificiale, cybersecurity e cultura

Getting your Trinity Audio player ready...

PISA – Dal 9 al 12 ottobre Pisa si trasforma in un laboratorio del futuro con la 15ª edizione dell’Internet Festival – Forme di Futuro. Il filo conduttore di quest’anno è l’identità: come cambia, si frammenta e si ridefinisce nell’era digitale e dell’intelligenza artificiale. Quattro giorni di incontri, talk e laboratori animeranno 13 location simbolo della città, tra università, musei, centri congressi, cinema e, dopo qualche anno, il Teatro Verdi.

Tra gli ospiti più attesi spiccano Riccardo De Gaudenzi, ex Esa, su Starlink e connessioni satellitari; Adriano Bacconi, esperto di match analysis; la sociolinguista Vera Gheno, voce autorevole sul linguaggio social; Stefano Nazzi, autore del podcast Indagini; e Fumettibrutti, con il reading Identità ed integrità. Non mancano riflessioni sulle fake news con Michelangelo Coltelli di Bufale un tanto al chilo e sul ruolo dell’IA nella disinformazione.

Il Centro Congressi Le Benedettine sarà il cuore del festival, ospitando dibattiti su cybersecurity, identità economica digitale con Bitcoin, e l’incontro Amica o nemica? L’Ia e il futuro della disinformazione. Torna anche Fuckup Nights Florence, con storie di fallimenti trasformati in successo, e appuntamenti sullo sport e l’analisi dati con Bacconi e Dario Focardi.

Al Teatro Verdi, sabato pomeriggio, si terranno conversazioni ispirate a podcast di successo: Matteo Bordone parlerà di AI e vita quotidiana, Stefano Nazzi di narrazione e identità digitale. Chiuderà Giada Messetti con lo spettacolo-conferenza La Cina è vicina.

Le Logge dei Banchi saranno dedicate alla cultura digitale e linguistica, con Vera Gheno e Antonio Pavolini e il contest Go, Check, Click 2025, dedicato ai giovani e all’identità imprenditoriale. Il progetto Data Portrait: Umanità digitale, curato da Accurat Studio e Università di Pisa, approfondirà IA e quantum computing.

Il festival esplora anche nuove frontiere tecnologiche: da Starlink e la connettività globale con Riccardo De Gaudenzi e Frediano Finucci, fino a Abel, robot umanoide che intervisterà persone al Teatro Sant’Andrea, aprendo un dialogo inedito tra intelligenza artificiale e intelligenza umana.

La sessione TecnoLaw, alla Scuola Superiore Sant’Anna, affronterà il rapporto tra IA e diritto, con panel su sovranità digitale, ChatGpt vita e lavoro, e cybersecurity. Non mancheranno attività per ragazzi, laboratori interattivi, installazioni, DJ-set e performance artistiche, dimostrando che il festival è per tutte le età e tutti i linguaggi.

Infine, eventi come Connessioni cosmiche dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo e il dibattito Il futuro è già qui: ma noi siamo pronti? offriranno uno sguardo sul rapporto tra innovazione tecnologica e identità dell’uomo nel presente e nel futuro.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
poche nuvole
14 ° C
15.2 °
13.2 °
95 %
1kmh
20 %
Ven
21 °
Sab
23 °
Dom
23 °
Lun
25 °
Mar
24 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news