28.1 C
Firenze
mercoledì 3 Settembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Da Pisa a Cefalonia, un ponte diretto tra Toscana e Grecia

In appena un’ora e mezza di volo Ryanair collega la Toscana all’isola ionica, meta ideale tra mare cristallino, borghi pittoreschi e sapori autentici

Getting your Trinity Audio player ready...

PISA – In appena un’ora e mezza di volo, Ryanair collega la Toscana all’isola greca di Cefalonia, aprendo le porte di una delle mete più rilassanti per i viaggiatori italiani. I toscani, in particolare, hanno sviluppato un legame speciale con quest’isola ionica, non solo per la vicinanza geografica e la facilità di collegamento, ma anche per la sua straordinaria combinazione di mare cristallino, natura selvaggia e tradizione culturale.

Un’isola segnata dalla storia

Il capitolo più drammatico della storia di Cefalonia risale al settembre 1943, subito dopo l’armistizio dell’Italia con gli Alleati. La Divisione Acqui dell’esercito italiano, dislocata sull’isola, si trovò di fronte a una scelta cruciale: arrendersi alle forze tedesche o opporre resistenza. Gli ufficiali e i soldati optarono per combattere, dando vita a giorni di aspri scontri.

La risposta tedesca fu feroce: oltre 9.000 militari italiani furono fucilati o uccisi, in quello che rimane uno dei più sanguinosi eccidi della Seconda Guerra Mondiale. Un sacrificio che ancora oggi viene ricordato con monumenti, cippi e memoriali disseminati sull’isola, visitati da turisti e pellegrini della memoria. Passeggiando tra i villaggi o lungo le coste, è impossibile non percepire la traccia viva di quegli eventi, che hanno segnato in profondità l’identità di Cefalonia.

Come muoversi: l’auto resta la scelta migliore

L’isola è vasta e ricca di angoli nascosti, spiagge e piccoli borghi arroccati. Per questo, noleggiare un’auto è la soluzione più pratica per muoversi in totale libertà. Sono numerose le compagnie locali che offrono questo servizio, ma tra le più affidabili spicca George di Safe Car Rental, apprezzata dai turisti per serietà, trasparenza e professionalità. Una scelta che garantisce al viaggiatore di vivere l’esperienza senza imprevisti.

George Kefalonia
George di Safe Car Rental

Argostoli, cuore pulsante dell’isola

Una volta ritirata l’auto, la scoperta può partire da Argostoli, la capitale. Città moderna ma a misura d’uomo, è il centro amministrativo e culturale di Cefalonia. Affacciata su una baia suggestiva, ospita il vivace porto, mercati locali e numerosi caffè che rendono piacevole la passeggiata lungo il lungomare.

I centri principali dell’isola

L’isola si articola in diverse aree, ciascuna con la propria identità:

  • Lixouri – È la seconda città di Cefalonia, situata sulla penisola di Paliki. Conosciuta per la sua atmosfera rilassata, le piazze animate e la tradizione musicale, è una meta ideale per chi cerca autenticità e contatto con la vita quotidiana dei locali.
  • Sami – Snodo portuale e punto di partenza per escursioni alle grotte di Melissani e Drogarati, Sami combina la vita marittima con il richiamo della storia antica.
  • Assos – Uno dei borghi più pittoreschi, costruito su un istmo che collega una penisola montuosa al resto dell’isola. Le case colorate, il porticciolo raccolto e l’imponente castello veneziano creano un’atmosfera romantica e suggestiva.
  • Fiskardo – Forse il centro più noto ai viaggiatori internazionali. Sopravvissuto al terremoto del 1953, ha conservato le eleganti architetture veneziane. Frequentato da yacht e velisti, mantiene comunque un fascino genuino con i suoi ristoranti affacciati sul mare.
  • Poros – Importante scalo marittimo, è collegato con la terraferma greca. Oltre al porto e alle spiagge tranquille, nei dintorni si trova il Mausoleo miceneo di Tzanata, la più grande tomba monumentale mai scoperta nelle Isole Ionie, risalente al XIV secolo a.C. Un sito archeologico di grande valore storico, che alcuni studiosi hanno perfino collegato alle leggende di Omero e alla figura di Ulisse.

Enogastronomia: i sapori autentici di Cefalonia

Oltre al mare e ai panorami mozzafiato, Cefalonia è un’isola che si distingue per la produzione alimentare di alta qualità. Il vino Robola, fresco e minerale, rappresenta il fiore all’occhiello della viticoltura locale. Le tavole delle taverne offrono piatti tipici della cucina greca preparati con ingredienti genuini: dalla moussaka agli souvlaki, come quelli serviti al ristorante Dimitrula’s Place, lungo la strada Sami-Tzanata, rinomato per le carni alla griglia e per l’atmosfera familiare.

Cibo tipico greco
Cibo tipico greco © JB

Per gli amanti del pesce, il ristorante Agripidos a Poros è una tappa imperdibile: una taverna tradizionale che unisce cucina autentica a una delle viste più belle dell’isola, offrendo pesce fresco di ottima qualità a prezzi accessibili.

Accanto al pescato del giorno e alle specialità locali, completano l’offerta miele aromatico, formaggi artigianali e olio extravergine, prodotti che raccontano una tradizione agricola antica e radicata.

Dove dormire: dall’ospitalità diffusa agli hotel eleganti

Cefalonia offre soluzioni di soggiorno per tutti i gusti. Ancora oggi resiste la tradizione dell’ospitalità diffusa: non è raro trovare stanze bussando alle porte dei residenti, che mettono a disposizione parti delle loro case o proprietà per accogliere i turisti, a prezzi tuttora competitivi. In alternativa, si può scegliere la via classica con una ricerca online tramite portali come Booking.

Le possibilità spaziano da sistemazioni eleganti nel cuore della capitale – come il raffinato Hotel Ionian ad Argostoli, alla tranquillità della campagna di Lixouri, presso i confortevoli appartamenti di Pagonis Studios. Per chi sogna panorami mozzafiato sul mare, il nord dell’isola regala alloggi con viste spettacolari, mentre chi ama l’atmosfera vivace può optare per la località balneare di Lourdata, molto frequentata nei mesi estivi.

Infine, chi desidera un’esperienza più autentica può orientarsi su Poros, magari scegliendo gli appartamenti Alecos Studios, gestiti con professionalità: un luogo che risveglia l’anima grazie alla combinazione di semplicità e autenticità.

Un viaggio tra natura, storia e accoglienza

Cefalonia è un mosaico di esperienze: spiagge spettacolari come MyrtosAntisamos e la lunga distesa di Skala, dove le ampie spiagge sabbiose offrono per oltre la metà tratti liberi, affiancati da piccole aree attrezzate. Tra queste spicca quella di fronte alla Taverna Paspalis, curata con dedizione dal giovane e brillante Spiros, che ha saputo trasformarla in un ambiente accogliente e ben organizzato.

Spiaggia di Skala
Spiaggia di Skala © JB

Accanto al mare e alle bellezze naturali, monasteri secolari, siti archeologici come Tzanata e borghi pittoreschi custodiscono tradizioni che si intrecciano con l’ospitalità calorosa degli abitanti.

Partire da Pisa e atterrare a Cefalonia significa aprirsi a un mondo in cui storia, paesaggi e sapori si fondono armoniosamente. È un’isola che non si limita a offrire mare e sole, ma che invita a scoprire un’anima autentica, capace di parlare al cuore dei visitatori e di lasciare impressi ricordi vivi e profondi. Cefalonia non è solo una destinazione: è un’esperienza che segna, un ponte tra memoria e bellezza che continua a unire chi la visita.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
28.1 ° C
28.8 °
26.5 °
48 %
2.6kmh
40 %
Mer
26 °
Gio
30 °
Ven
28 °
Sab
29 °
Dom
29 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news