Getting your Trinity Audio player ready...
|
MONTALCINO – Montalcino si appresta a vivere la 34ª edizione di Benvenuto Brunello, l’evento cardine del Consorzio del Brunello di Montalcino, in programma al Chiostro di Sant’Agostino dal 20 al 24 novembre 2025. Saranno presentate in anteprima le annate Brunello 2021, Brunello Riserva 2020 e Rosso di Montalcino 2024, con le etichette di 122 cantine in degustazione.
Nei tre giorni riservati alla stampa specializzata (20-22 novembre) sono attesi circa 100 giornalisti ed esperti di vino, quasi la metà provenienti dall’estero, in particolare Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Corea del Sud, Paesi Bassi, Austria, Germania, Danimarca e Scandinavia.
Anche quest’anno, Benvenuto Brunello conferma il suo format a doppio binario: dal 22 al 24 novembre, gli stand saranno aperti ai Brunello lover italiani e internazionali, agli operatori della ristorazione, alle enoteche e ai sommelier, con degustazioni guidate e walk around tasting.
“Benvenuto Brunello mette in luce l’eccellenza qualitativa della nostra denominazione, simbolo del Made in Italy nel mondo”, commenta Giacomo Bartolommei, presidente del Consorzio. “È anche un momento per progettare strategie di promozione più incisive, con particolare attenzione ai mercati chiave, come gli Stati Uniti”.
Il palinsesto si apre giovedì 20 novembre con le degustazioni tecniche per la critica di settore, proseguendo venerdì 21, giornata che si concluderà con la cena conviviale e la consegna dei premi Leccio d’Oro, riservati a chi promuove la cultura del Brunello in Italia e all’estero.
Sabato 22 novembre iniziano le giornate dedicate a appassionati e operatori: i visitatori potranno incontrare i 122 produttori ai banchi di assaggio, mentre al Teatro degli Astrusi si terrà il talk “Dalla vigna al mondo: enoturismo ed esperienze per il vino del futuro”, condotto dal vicedirettore del Corriere della Sera Luciano Ferraro. Seguiranno la presentazione dell’annata agronomica 2025 e la valutazione dell’annata 2021 con la cerimonia della piastrella celebrativa.
Il pomeriggio ospiterà la masterclass “4 Annate, 1 Identità: Brunello di Montalcino” condotta da Michaela Morris, DipWSET, con in degustazione le annate 2014, 2016, 2017 e 2020, per esplorare la capacità del Brunello di interpretare tempo e clima, confermando eleganza e profondità anche nelle stagioni più sfidanti.
Domenica 23 e lunedì 24 novembre, i walk around tasting proseguiranno, mentre le masterclass offriranno esperienze esclusive per operatori e ristoratori: il 23 novembre Giambattista Marchetto guiderà “Brunello al Vertice: Riserva 2019 e Vigna 2018”, e il 24 novembre il Master of Wine Gabriele Gorelli condurrà “Rosso e Brunello di Montalcino tra annate e personalità”.
Benvenuto Brunello 2025 si conferma così come l’appuntamento irrinunciabile per scoprire le nuove annate e il futuro del Brunello, tra degustazioni, approfondimenti e incontri con i produttori.