19.5 C
Firenze
giovedì 23 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Nove borghi da scoprire lontano dal caos delle città in autunno

Tra castelli, torri e giardini storici, i piccoli centi toscani raccontano tradizione, arte e natura in scenari suggestivi

Getting your Trinity Audio player ready...

Firenze e Pisa sono gioielli senza tempo della Toscana, ma le loro strade affollate possono risultare stressanti. Per respirare l’autentica atmosfera della regione, basta spostarsi nei borghi toscani, dove storia, natura e tradizione convivono in perfetta armonia.

Certaldo, nella Val d’Elsa, è la patria di Giovanni Boccaccio. Il borgo storico, Certaldo Alto, è un intreccio di vicoli in mattoni rossi, il Palazzo Pretorio e la Casa di Boccaccio, museo che racconta la vita del celebre scrittore. Certaldo Basso ospita la vita quotidiana, collegata al borgo antico da funivia, auto o a piedi. In autunno le terrazze offrono viste spettacolari sulle campagne circostanti.

A circa 40 chilometri da Arezzo, Poppi è simbolo del Casentino. Il Castello dei Conti Guidi, tra i meglio conservati della Toscana, domina il borgo, mentre la vicinanza al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi regala uno dei panorami autunnali più affascinanti della regione. Poppi è anche set cinematografico: alcune scene del film Il Ciclone furono girate tra le sue vie storiche.

Nel cuore della Maremma, Pitigliano emerge da uno sperone di tufo. Chiamata “la piccola Gerusalemme”, conserva sinagoga e ghetto ebraico, e le Vie Cave etrusche, antichi percorsi scavati nella roccia. Il borgo è perfetto per un’autunno suggestivo tra storia e atmosfere misteriose.

Suvereto, immerso nella macchia mediterranea della Val di Cornia, vanta la Rocca Aldobrandesca, palazzi storici e cantine vinicole. Qui l’olio, il vino e il cinghiale raccontano la tradizione gastronomica locale. La frazione di Prata è patria del pregiato Lazzero di Prata, simbolo dell’identità agricola del borgo.

In Garfagnana, Barga stupisce per il suo fascino medievale e la curiosa influenza scozzese. Il Duomo di San Cristoforo domina il centro storico, mentre nella vicina Casa Museo Giovanni Pascoli si respira la memoria del poeta. Dettagli insoliti come cabine rosse e tartan ricordano l’emigrazione dei suoi abitanti verso la Scozia.

Peccioli e la frazione di Ghizzano offrono un’esperienza d’arte contemporanea immersa nel paesaggio. Passeggiare tra opere colorate, installazioni a cielo aperto e le famose case verdi di Ghizzano è un modo originale per esplorare la Valdera.

Il borgo di Collodi, legato a Carlo Lorenzini e al romanzo di Pinocchio, combina storia medievale e attrazioni per famiglie: la Villa Garzoni, i giardini all’italiana e il Parco di Pinocchio trasportano grandi e piccoli in un mondo fiabesco.

San Gimignano, Patrimonio Unesco, incanta con le sue torri medievali, la Torre Grossa e le piazze storiche, mentre la Gelateria Dondoli offre una tappa gourmet imperdibile.

Infine, Colonnata, incastonata tra le Alpi Apuane, celebra l’arte dei cavatori e il Lardo Igp stagionato in conche di marmo, unendo tradizione, gusto e storia millenaria.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Firenze
nubi sparse
19.5 ° C
19.8 °
18.2 °
88 %
4.1kmh
40 %
Gio
18 °
Ven
20 °
Sab
18 °
Dom
18 °
Lun
17 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

Video news