Getting your Trinity Audio player ready...
|
Un regalo prezioso per chi studia: Google offre gratuitamente per un anno l’abbonamento al piano AI Pro, la versione più completa e potente dei suoi strumenti di intelligenza artificiale. L’iniziativa, valida in tutto il mondo, è riservata agli studenti universitari maggiorenni, che potranno così accedere senza costi alle tecnologie più avanzate sviluppate dal gruppo di Mountain View.
Per attivare il piano, basta collegarsi alla pagina ufficiale dedicata, inserire i propri dati — nome, cognome, indirizzo email, data di nascita, paese e ateneo di appartenenza — e verificare l’idoneità all’offerta. Un processo semplice che apre le porte a un ecosistema pensato per potenziare lo studio e la ricerca con l’intelligenza artificiale.
Con l’abbonamento AI Pro, normalmente proposto a 21,99 euro al mese o 219,99 l’anno, gli studenti avranno accesso a Gemini 2.5 Pro, il modello più avanzato della suite Google, in grado di gestire più domande, analizzare immagini e fornire risposte sempre più precise e contestuali.
Tra le funzionalità incluse, spicca Deep Research, uno strumento capace di sintetizzare e approfondire informazioni da centinaia di fonti online, producendo veri e propri report di ricerca personalizzati.
C’è poi NotebookLM, il “compagno di ragionamento” che aiuta a organizzare idee, riassumere documenti e persino generare sintesi audio e video grazie alle funzioni Audio Overviews e Video Overviews. Per chi lavora su contenuti visivi, l’AI Pro integra anche Veo 3, che trasforma un testo o una foto in un breve video con audio, e Nano Banana, un innovativo strumento che consente di modificare o reinventare immagini attraverso l’intelligenza artificiale.
A completare l’offerta, 2 terabyte di spazio su Google Drive, Gmail e Foto, per archiviare materiali di studio, progetti e appunti in totale sicurezza.
Con questa iniziativa, Google vuole rendere l’AI accessibile e utile nel percorso formativo, permettendo agli studenti di sperimentare in prima persona le potenzialità della nuova generazione di strumenti digitali. È un modo per diffondere la cultura dell’intelligenza artificiale e, allo stesso tempo, per avvicinare le nuove generazioni all’ecosistema Gemini, cuore della trasformazione tecnologica di Google.