Getting your Trinity Audio player ready...
|
FIRENZE – Il Capodanno Fiorentino è una festa storica che si celebra il 25 marzo a Firenze, legato alla festa religiosa dell’Annunciazione, che segna il momento in cui l’Arcangelo Gabriele annunciò a Maria che sarebbe diventata la madre di Gesù. Questa data è stata storicamente usata come inizio dell’anno a Firenze per molti anni prima dell’introduzione del calendario Gregoriano, introdotto nel 1582.
Da quell’anno in poi fu stabilito l’1 gennaio come inizio dell’anno, ma Firenze mantenne fermamente il 25 marzo come proprio Capodanno. Fu solo nel novembre del 1749 che il Granduca Francesco III di Lorena emise un decreto, stabilendo anche per la sua città l’1 gennaio come inizio dell’anno civile.
Nonostante ciò, ad oggi, nel territorio fiorentino il 25 marzo non solo è riconosciuto come festività ufficiale ma viene ancora ampiamente celebrato con eventi, cerimonie e manifestazioni che ricordano il passato della città.
Eventi in città per il Capodanno Fiorentino
- 18 marzo, si terrà una visita alla Fondazione Salvatore Romano, con una raccolta di opere medievali e rinascimentali.
- 19 marzo, l’appuntamento sarà al Complesso di Santa Maria Novella, per scoprire capolavori legati all’Annunciazione.
- 21 marzo, si potrà visitare il MAD Murate Art District, un ex convento trasformato in centro d’arte contemporanea.
- 22 marzo, il Museo Novecento ospiterà una visita dedicata alle opere del grande artista fiorentino Ottone Rosai. Lo stesso giorno è prevista una visita sui luoghi di Giorgio Vasari, in occasione del 450° anniversario della sua morte.
- 25 marzo, il Museo Bardini presenterà una visita sulle collezioni dell’antiquario
- Dal 23 al 25 marzo, si terranno visite al Museo di Palazzo Vecchio per esplorare la storia della città.
- Per i più piccoli, il 23 e 24 marzo a Palazzo Vecchio ci sarà l’attività “Per fare una città ci vuole un fiore”, mentre domenica 24 marzo si svolgerà una caccia al tesoro in città.
- Il 23, 24 e 25 marzo ci saranno le Passeggiate Patrimoniali che offriranno itinerari alla scoperta dell’area Unesco di Firenze, con un focus su luoghi storici come San Miniato al Monte e Piazzale Michelangelo.
Inoltre, durante la Settimana, saranno aperte anche le torri e porte cittadine, con visite gratuite alla Torre San Niccolò, Porta San Frediano e Porta Romana.